Un potente murale dell’artista aleXsandro Palombo è stato svelato a Milano, in concomitanza con
l’anniversario del 7 ottobre, per rendere omaggio alle vittime della violenza di Hamas di due anni fa. Intitolata ‘October 7, the hostages’, l’opera è specificamente dedicata alla famiglia Bibas, rapita nel kibbutz di Nir Oz, ed è stata posizionata simbolicamente di fronte al Consolato generale del Qatar.
La strage del 7 ottobre ha provocato la morte di circa 1.200 tra civili e militari israeliani e ha portato al rapimento di oltre 250 persone, inclusi donne, bambini e anziani. In questo tragico scenario, la vicenda della famiglia Bibas è emersa come uno dei simboli più immediati e riconoscibili di quella giornata. Come si legge in una nota, “Il rapimento di una madre con i suoi due figli, l’attesa angosciosa, gli appelli internazionali e la successiva drammatica conclusione, hanno generato una profonda identificazione collettiva, elevando la loro storia a emblema della vulnerabilità civile e degli ostaggi”.
L’immagine centrale del murale ritrae Shiri Bibas insieme ai suoi bambini, Kfir e Ariel. Kfir, che al momento del rapimento aveva solo nove mesi, è diventato il più giovane ostaggio di tutto il conflitto. I caratteristici capelli rossi dei bambini sono ormai un tratto distintivo riconosciuto nelle campagne globali per la liberazione degli ostaggi.

Lo scorso 20 febbraio, Hamas aveva consegnato alla Croce Rossa alcune bare che, inizialmente, si pensava contenessero i resti della famiglia. Tuttavia, poco dopo, l’IDF (l’esercito israeliano) ha rettificato, comunicando che uno dei corpi non apparteneva a Shiri, ma a una donna palestinese.
L’artista Palombo non è nuovo a questo tipo di memoria artistica; già il 7 ottobre 2024, a Milano, aveva realizzato un murale dedicato alla strage di civili avvenuta al Nova Festival, scegliendo di raffigurare la giovane sopravvissuta Vlada Patapov in fuga. Quell’opera fu purtroppo vandalizzata poche ore dopo la sua comparsa.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845