Milano si conferma capitale internazionale del buon bere con la Milano Wine Week 2025, che si terrà dal 4 al 12 ottobre. La manifestazione prevede oltre 200 eventi diffusi, tra cui degustazioni, masterclass, talk e appuntamenti che fondono vino, cultura, intrattenimento e innovazione.
Novità e Internazionalità
Il nuovo quartier generale sarà il Milan Marriott Hotel, mentre l’Enoteca ai Dazi (Arco della Pace) si conferma l’hub vibrante degli eventi serali. L’edizione sarà fortemente internazionale: Sudafrica e Georgia saranno i Paesi ospiti d’onore, protagonisti con walk-around tasting e l’esposizione delle loro etichette più prestigiose.
Federico Gordini, presidente della MWW, ha sottolineato l’approccio: “Abbiamo costruito un progetto inclusivo e contemporaneo, capace di parlare alle nuove generazioni con linguaggi pop ed esperienziali, ma anche di valorizzare il patrimonio dei nostri territori.”
Gli Appuntamenti Principali Giorno per Giorno
Il programma è denso di eventi di rilievo:
- Sabato 4 ottobre: L’apertura è affidata al tradizionale Brindisi di Apertura alle 18:00 in Piazza Sempione (davanti all’Arco della Pace), un momento di festa collettiva.
- Domenica 5 ottobre: Torna la terza edizione di Wine List Italia, la guida che presenta il vino attraverso i migliori sommelier italiani, con degustazioni e banchi d’assaggio al Marriott.
- Lunedì 6 ottobre: Giornata ricchissima che vede la continuazione di Wine List Italia (con i produttori stessi che presenteranno i vini), il Partesa Wine Lab (dedicato agli operatori), la quinta edizione dei MWW Awards (che premiano la migliore selezione vinicola) e il convegno “Terre, ambiente, vino” su sostenibilità e biodiversità.
- Martedì 7 ottobre: Evento speciale “Wine Not?” di LCA Studio Legale, un dibattito tra giuristi e imprese sulle sfide normative e commerciali del settore.
- Mercoledì 8 ottobre: Si tiene Wine IQ (il forum Nielsen sui trend del comparto) e Wine in Action – Wine Innovation Speed Date (incontro tra startup e operatori).
Masterclass e Esperienze Uniche
Il calendario delle masterclass vanta nomi importanti: la famiglia Cotarella sarà protagonista con una verticale di Solaia e un’antologia dei vini di Riccardo Cotarella. Ci saranno anche appuntamenti con il Consorzio DOC Friuli e tasting esclusivi curati da enologi come Luca D’Attoma.
Tra le esperienze speciali spiccano la collaborazione con la Fondazione Arnaldo Pomodoro (che unisce vino e arte contemporanea) e la Torre Branca Experience, con degustazioni panoramiche ad alta quota.
L’Hub Enoteca ai Dazi e la Nuova Generazione
Dal 4 al 12 ottobre, l’Enoteca ai Dazi in Piazza Sempione sarà il punto focale per Millennials e Gen Z. Una card ricaricabile permetterà di creare un percorso di degustazione personalizzato tra centinaia di etichette servite dai sistemi WineEmotion. Il programma serale include dj set, incontri con i produttori e la One Wine Night (sabato 11 ottobre), un grande party di musica e vino.
Focus su Sostenibilità e Solidarietà
L’impegno verso il futuro si traduce in progetti dedicati:
- Innovazione: Wine in Action – Wine Innovation Speed Date (8 ottobre) facilita l’incontro tra startup, aziende e investitori.
- Sostenibilità: Debutta la Slow Food Week Milano, con laboratori ed eventi focalizzati sui temi dell’acqua e della biodiversità.
- Charity: La Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS, Charity Partner dell’edizione, celebra i suoi 25 anni con iniziative di solidarietà.
Biglietti e Accesso
Gli eventi sono aperti sia al pubblico generico sia agli operatori del settore, con diverse formule di accesso. I biglietti per degustazioni, masterclass e serate all’Enoteca ai Dazi sono acquistabili su Vivaticket. Per convegni, forum e incontri dedicati agli addetti ai lavori è richiesta la registrazione o l’invito, mentre le esperienze speciali hanno ticket dedicati.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845