A Milano, tra il dinamismo delle vie urbane e la fredda architettura dei palazzi, si materializza ogni giorno una singolare figura: Luca Ambrogio Santini, il libraio che ingaggia una vera e propria sfida al digitale portando i libri in bicicletta.
Una resistenza, un esempio di resilienza o semplicemente una moderna favola del commercio.
Non è un semplice venditore, né un commerciante ordinario: con la sua bicicletta cargo, scrupolosamente colma di volumi di ogni genere, rappresenta un tangibile atto di fede nel valore del libro fisico, un’anomalia in movimento che attraversa la città. Ogni mattina, affronta il fragore del traffico e il brusio dei mercati rionali, pedalando con la meticolosità di chi non vuole far cadere nemmeno una pagina.
L’ispirazione per questa audace impresa è emersa dopo la definitiva chiusura della storica libreria Largo Mahler, un punto di riferimento per lettori e sognatori, soccombente alle ingenti difficoltà economiche. Mentre molti avrebbero visto solo un tracollo, Luca ha intravisto una rivoluzionaria opportunità: portare i libri direttamente a domicilio, elevando ogni via e piazza di Milano a potenziale luogo sacro della lettura. Così è nato “Libri Sotto Casa”, da un’intuizione tanto semplice quanto geniale, capace di restituire ai volumi la loro dimensione più autentica: il contatto diretto e caloroso con chi li ama. Non è quindi solo un rivenditore, ma un animatore culturale, un fervente organizzatore di incontri e un autentico creatore di mondi letterari.
Nei caffè storici, tra le accoglienti luci soffuse e il confortante aroma del caffè, si dedica a coinvolgenti letture ad alta voce, catalizzando l’attenzione di chiunque sosti un attimo. Nelle scuole, distribuisce storie e volumi, accendendo nei bambini l’inestimabile scintilla della curiosità e dell’immaginazione. Ogni sua pedalata è una vera e propria missione, ogni consegna un piccolo gesto di ribellione. Milano lo identifica come un Don Chisciotte moderno: un combattente che sfida i temibili mulini a vento dell’e-commerce e dei colossi digitali, armato della sua inesauribile passione e tenacia. La sua forza ineguagliabile risiede proprio in questo: nella sua abilità di rendere la metropoli un luogo più solidale, più vivo, dove i libri diventano ponti concreti tra le persone. E mentre il crepuscolo avvolge i tetti di Milano, Luca rientra, con la sua bicicletta affaticata ma il cuore sereno, con la certezza che il giorno dopo riprenderà a distribuire meraviglia, un libro alla volta.
Ma il suo progetto incarna un ulteriore, fondamentale valore: quello della sostenibilità ambientale.
Scegliendo lo spostamento in bicicletta e minimizzando l’impatto ecologico, Santini dimostra con i fatti che è possibile operare in modo rispettoso per la città e l’ambiente, senza sacrificare l’essenziale per la cultura e la socialità. Perciò, “Libri Sotto Casa” non è solamente una libreria itinerante: è un modello di vita e di commercio alternativo, un invito a riscoprire la bellezza del contatto umano e della lentezza in un mondo che sembra correre a una velocità insostenibile.
(Santini è stato il primo libraio in Italia a ottenere una licenza per la vendita di libri come venditore ambulante ed è presidente dell’Associazione delle Librerie Indipendenti di Milano, che riunisce oltre 30 realtà.)
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845