Moda Consapevole: L’Innovazione Etica al Cuore della Settimana Milanese
La Settimana della Moda di Milano ha offerto un palcoscenico non solo al glamour, ma anche a un profondo dialogo su sostenibilità e responsabilità. Il suggestivo scenario dei Chiostri di San Barnaba ha ospitato la GX FASHION WEEK MILANO, un’iniziativa che trascende la semplice passerella per diventare un manifesto di moda consapevole.
Organizzata dall’associazione APS Showteam e guidata dalla visione di Gentiana Dervishi, la manifestazione ha posto l’accento su un processo creativo etico, basato su materiali eco-friendly, produzioni responsabili e un’artigianalità che rispetta l’ambiente.
Dall’Abito alla Narrazione: Sostenibilità e Scenografia
L’intento curatoriale di Dervishi è chiaro: trasformare ogni sfilata in una “total experience” che racconti una fusione fertile tra arte, storia e innovazione tessile. La ricerca di nuove estetiche, intrinsecamente connesse al rispetto ambientale, ha portato in passerella creazioni realizzate con materiali di recupero, collezioni ispirate ai cicli naturali e reinterpretazioni delle tradizioni sartoriali.
Gentiana Dervishi sottolinea che la sostenibilità è il pilastro dell’intero progetto, influenzando la selezione rigorosa delle materie prime e la valutazione etica di ogni designer.
La scelta della location è stata strategica: l’architettura rinascimentale dei Chiostri di San Barnaba ha amplificato il messaggio, creando un suggestivo contrasto tra la storia sartoriale e il presente innovativo, e fungendo da elemento narrativo attivo.
Talenti Globali e Alta Sartoria in Passerella
La GX Fashion Week Milano 2025 si è confermata un crocevia di talenti internazionali, unendo tradizione sartoriale e ricerca d’avanguardia. Tra i nomi di spicco che hanno presentato le loro visioni contemporanee:
- Umberto Michele Perrera (Sartoria Perrera), emblema dell’alta sartoria e dell’eleganza classica italiana.
- Margarita Kola, stilista albanese con creazioni da sposa e da sera celebrate a livello internazionale.
- Il Topmodel TV Collective Austria, guidato da Herbert Traumüller e Adriana Agostini, affiancato da numerosi talenti emergenti.
Dietro le quinte, la fluida riuscita logistica è stata assicurata dalla professionalità della Backstage Director, Alessia Xhafa.
La manifestazione ha consacrato la moda come un medium culturale e sostenibile, dove ogni sfilata riflette una visione del futuro inclusiva, consapevole e artisticamente audace.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845