Si è svolto in tutta Italia lo sciopero generale proclamato dai sindacati a sostegno della popolazione di Gaza e della Global Sumud Flotilla.
La protesta ha riguardato tutti i settori, dal trasporto pubblico locale, alle ferrovie, porti, scuole e servizi pubblici. Manifestazioni in almeno 75 città, tanti gli studenti in piazza.
Lo sciopero generale per Gaza, città per città:
A Milano
Gli contri tra i manifestanti e la polizia si sono accesi in Stazione Centrale, dove i manifestanti, con kefiah e bandiere palestinesi, hanno infranto la vetrata dell’ingresso principale.
Le forze dell’ordine, sia Polizia che Carabinieri in assetto antisommossa, hanno continuato ad avanzare spingendo i manifestanti sempre più verso via Pisani, il lungo viale che collega la Stazione Centrale con piazza della Repubblica, in direzione di via Turati. Sono state chiuse le linee M1 e M2. Sono 10 i fermati e 60 agenti feriti . Lancio di lacrimogeni e pietre a cestini dei rifiuti e anche biciclette.
A Roma
Il corte ha raggiunto oltre 50mila persone in piazza a Roma
Sono saliti a oltre 50mila, secondo le stime, i partecipanti al corteo per Gaza a Roma. La manifestazione è arrivata a piazza di Porta Maggiore, come concordato con i funzionari di polizia presenti sul posto. Durante il percorso, i numeri dei manifestanti sono progressivamente aumentati fino a raggiungere, attualmente, oltre le 50mila presenze.
A Bologna
Il Corteo pro Palestina blocca l’Autostrada a Bologna.
A Genova
Sono stati bloccati due varchi portuali.
A Napoli al momento stati ferme due funicolari e i binari dei treni
Rallentamenti e blocchi dei manifestanti sui binari dei treni. Chiusa la stazione.
Chiuso il porto di Livorno.
A Torino
Blitz di Ultima Generazione e attivisti pro Palestina. Dieci persone si sono sedute sull’asfalto bloccando l’uscita del sottopasso di corso Regina Margherita, davanti ai Giardini Reali, mandando in tilt il traffico.
Corteo anche ad Ancona: “per la Palestina, blocchiamo il porto”.
Lo sciopero è scattato alla mezzanotte e durerà fino alle 23. La mobilitazione nel trasporto marittimo sarà sempre di 24 ore ma con varie modalità. Per i trasporti locali previste le consuete fasce di garanzia con modalità diversa da città a città.