Il World Cleanup Day arriva a Milano: sabato 20 evento ecologico di rigenerazione

Milano

Sabato 20 settembre a Milano appuntamento con il World Cleanup Day: un’occasione di mobilitazione per cittadini, scuole, associazioni e istituzioni, che potranno prendere parte a una giornata di partecipazione e cura dei beni comuni.

L’appuntamento è fissato per sabato 20 settembre 2025 alle ore 9:30 al Parco delle Cave (Milano).
L’evento è aperto a tutti: cittadini, scuole, associazioni e istituzioni sono invitati a partecipare. Per prendere parte all’iniziativa non servono adempimenti, ma basta iscriversi tramite l’App Retake (link: bit.ly/4ppY43A).

Attesa una grande partecipazione, come accade in tutto il mondo, alla più grande mobilitazione civica globale dedicata alla tutela dell’ambiente e alla rigenerazione dei beni comuni. Un’unica grande iniziativa diffusa in oltre 190 Paesi, che quest’anno coinvolge anche Milano grazie all’impegno del gruppo locale di Retake.

Il 2025 segna un’edizione particolarmente significativa: in tutta Italia, da Nord a Sud, i volontari Retake si uniranno a milioni di persone in ogni angolo del pianeta per valorizzare spazi pubblici e rafforzare i legami di comunità. È un’occasione per ribadire un messaggio chiaro: rigenerare il territorio significa anche costruire luoghi più vivibili, inclusivi e solidali.

“Il World Cleanup Day è l’occasione per far sentire la nostra voce insieme a milioni di cittadini in tutto il mondo. Non si tratta solo di prendersi cura degli spazi, ma di affermare un modello di comunità più attenta e sostenibile” dichiara Fabrizio Milone, presidente di Retake. “Invitiamo tutti a unirsi, perché la cura dell’ambiente parte da ciascuno di noi e insieme possiamo fare davvero la differenza”, conclude.

Programma completo nazionale: bit.ly/WCUD2k25

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.