BookCity Milano 2025: ecco tutte le anteprime

Milano

Il programma della 14° edizione di BookCity Milano sarà svelato nella conferenza stampa. E’ in programma martedì 21 ottobre alle ore 10.30 al Piccolo Teatro di Milano.

Dal 10 al 16 novembre 2025 Milano ospiterà la 14° edizione di BookCity. L’evento diffuso dedicato ai libri e alla lettura, che ogni anno coinvolge l’intera città con centinaia di incontri con autori italiani e internazionali.

Quattro appuntamenti in anteprima

Siamo in attesa di scoprire il programma che sarà svelato martedì 21 ottobre alle ore 10.30 al Piccolo Teatro di Milano. Già dall’inizio dell’autunno sarà possibile assaporare lo spirito della manifestazione grazie a quattro appuntamenti in anteprima. Gli incontri con Neige Sinno, Ken Follett e Arundhati Roy in occasione della presentazione dei loro nuovi volumi. Ci sarà anche la festa in occasione dei dieci anni del Laboratorio di Fondazione Mondadori.

Chiude il ciclo delle anteprime, lunedì 27 ottobre, alle ore 18.30 al Teatro Studio Melato, l’appuntamento con Arundhati Roy, già vincitrice del Booker Prize con Il dio delle piccole cose (Guanda, 1997), in dialogo con Benedetta Tobagi, e con le letture di Federica Fracassi. Nel suo nuovo romanzo, Il mio rifugio e la mia tempesta, in uscita il 21 ottobre per Guanda, l’autrice e attivista indiana ripercorre la sua storia di scrittrice in un memoir intimo, attraverso la complessa e straordinaria relazione con sua madre – definita, appunto, il suo rifugio e la sua tempesta.

Il tema del BookCity di quest’anno

Il potere delle idee / le idee del potere è il focus tematico scelto per la quattordicesima edizione di BookCity Milano, che si terrà dal 10 al 16 novembre 2025: una riflessione collettiva sulla possibilità della cultura di incidere sulla realtà, in cui il libro rappresenta il luogo dove possono prendere forma futuri possibili, un compagno imprescindibile per condividere idee di cambiamento e comprendere al meglio la relazione a due vie tra idee e potere.

BOOKCITY MILANO è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dalla Fondazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da AIE – Associazione Italiana Editori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.