Settembre, un mese vivacissimo a Milano

Cultura e spettacolo

Milano è Viva, Back to the City Concert e MITO Settembre Musica

Fino al 7 settembre lasciati trasportare dalla magia di OnDance, il festival di Roberto Bolle che trasforma Milano in una grande pista da ballo a cielo aperto. Piazze, teatri e strade si accendono di spettacoli, lezioni e workshop gratuiti che spaziano dalla danza classica alla contemporanea, passando per diversi stili come tango, swing e street dance. Non serve essere ballerini: basta avere voglia di provare. È un’occasione unica per vivere la città con leggerezza, ammirando da vicino grandi talenti e scoprendo la forza universale del movimento.

Non perderti la vista sorprendente del Ballo in Bianco di domenica 7 settembre, che sta ormai diventando una tradizione: centinaia di persone seguono una lezione di danza classica davanti alla cattedrale, tutti rigorosamente vestiti, ça va sans dire, in bianco

Musica senza sosta: dai quartieri ai grandi palchi

A settembre, Milano, suona senza interruzioni e ti accompagna in un viaggio che parte dalle strade e arriva fino ai grandi teatri. Il progetto Milano è Viva diffonde la cultura in tutti i quartieri, portando concerti, laboratori e spettacoli dal vivo nel quotidiano e vicini alla vita di tutti i giorni.

Dal 6 all’11 settembre scopri Back to the City Concert, un percorso fatto di musica e valori olimpici che attraversa spazi simbolici come Palazzo Giureconsulti, l’Auditorium AEM, Volvo Studio Milano fino al gran finale Alla Biblioteca degli Alberi per il concerto gratuito sotto le stelle. Appuntamento l’11 settembre alle ore 20:00 con capolavori di Verdi e Beethoven, eseguiti dall’Orchestra di Padova e del Veneto, il Coro Città di Piazzola sul Brenta e il tenore Stefano Secco, coinvolgendo così organi musicali di Lombardia e Veneto, le due Regioni ospitanti i Giochi Olimpici Milano Cortina 2026.

A rendere il mese ancora più speciale ci pensa MITO SettembreMusica, la rassegna che dal 3 al 18 settembre porta in città alcune delle più importanti orchestre internazionali. Tra gli appuntamenti da non perdere di questo evento c’è il 4 settembre, quando la London Symphony Orchestra diretta da Sir Antonio Pappano si esibisce con il pianista Seong-Jin Cho, e il 5 settembre con il concerto dell’Orchestra Sinfonica di Milano dedicato a StraussMoussa Šostakovič.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.