Tornano gli amatissimi Matt Bianco e James Taylor Quartet. Spazio agli esordi e alle giovani promesse del jazz: Georgia Cécile, Monique Chao e Francesco Cavestri
Blue Note Milano si prepara a inaugurare la 23° stagione in un settembre già ricchissimo di grandi appuntamenti. Il jazz club di Via Borsieri ripartirà dopo un 2024/2025 formidabile: 90.000 ingressi in 211 giorni di spettacoli e oltre 220 sold out. La nuova programmazione mette ovviamente al centro il jazz ma tiene conto anche della trasversalità di un pubblico che è fatto di fedelissimi, curiosi, turisti e di una interessante fetta di Generazione Z, sempre più presente soprattutto nei secondi set, complice anche la politica del “nice price”. Sono già t

ante le richieste per i concerti della nuova stagione, motivo per il quale si consiglia sempre di acquistare i biglietti con anticipo direttamente sul sito di Blue Note Milano.
Il sipario dell’unico Blue Note d’Europa si aprirà venerdì 5 settembre con il live di Ida Nielsen & The Funkbots, bassista scoperta da Prince nel 2010 e con cui ha suonato fino al 2016.
5 settembre: ore 20,30 / 37-32 euro; ore 23 / 27-22 euro
Il primo weekend di programmazione vedrà protagonista anche il side project degli Incognito: Jean-Paul “Bluey” Maunick, porterà sul palco del Blue Note il recente progetto “Citrus Sun”, una band di nove elementi composta in gran parte da membri della band che l’ha reso famoso.
-
sett: ore 20,30 / sold out; ore 23 / 35-30 euro – 7 : ore 20,30 / 45-40 euro; ore 23 / 35-30 euro
Martedì 9 settembre una serata davvero speciale: Blue Note Opening Party feat. Bandakadabra & Special Guests, una grande festa per celebrare l’apertura della 23esima stagione, con ospiti e sorprese imperdibili. La travolgente energia della Bandakadabra dominerà il palco di Via Borsieri per quello che sarà un concerto indimenticabile, impreziosito dalla presenza di ospiti speciali della scena del jazz e non solo.
9 settembre: ore 20,30 e 22.30 / 18-13 euro
Alle prime battute della 23esima stagione, Blue Note ripropone quello che ormai è un grande classico sempre molto apprezzato dal pubblico: Celebrate New Orleans! Un omaggio alla città in cui nacque il jazz, dove il blues e gli spiritual hanno risuonato per i palazzi e le piantagioni, nelle case e nelle chiese. Sul palco la Breezy Jazz Band, capitanata da Domenico Mamone, ripercorrerà le tappe della carriera musicale di Sidney Bechet, in cui si riassapora la New Orleans degli albori del jazz: dalle sessioni con Louis Armstrong, agli echi blues e dixieland.
10 settembre: ore 20,30 e 22.30 / 20-15 euro
Con un’accattivante miscela di jazz e soul contemporaneo, torna sul palco di Blue Note Georgia Cécile, ormai alla guida della nuova scena jazz del Regno Unito. Nota per la sua voce soul e la sua magnetica presenza scenica, continua ad affascinare il pubblico di tutto il mondo con le sue performance potenti.

11 settembre: ore 20,30 / 35-30 euro
Il secondo weekend di settembre vedrà protagonista in Via Borsieri James Taylor Quartet, in scena venerdì 12 e sabato 13. Una miscela esplosiva di Soul, Funk, Jazz, Spy Movies, R’n’B: il James Taylor Quartet è però una delle band che ha definito il genere acid jazz. Il suo leader, James Taylor, nel corso degli anni ha collezionato le più svariate partecipazioni ai dischi di artisti del calibro di U2, Pogues, Manic Street Preachers, fino ad arrivare agli ultimi lavori di Tom Jones e Tina Turner.
12-13 settembre: ore 20,30 / 37-32 euro; ore 23: 27-22 euro
Domenica 14 settembre grande appuntamento con la Monique Chao Jazz Orchestra, che di fatto rappresenta l’avanguardia del jazz orchestrale contemporaneo. Fondata e diretta dalla poliedrica compositrice, pianista e direttrice d’orchestra Monique Chao, la MJO esplora nuove sonorità fondendo tradizione e innovazione, jazz

sinfonico e sperimentazione.
14 settembre: ore 20,30 / 30-25 euro
Un ritorno sempre molto atteso e un’esperienza che tutte le volte è diversa. Rosalba Piccinni, cantante dalla voce calda e avvolgente, ha sviluppato sin da giovane una profonda passione per il canto, che oggi esprime in performance capaci di toccare le corde più intime dell’anima. Con un percorso artistico che fonde generi e sperimentazioni, trasforma ogni esibizione in un viaggio emotivo unico.
16 settembre ore 20,30 / 45-40 euro
Una serata per celebrare Cuba, patria dei ritmi caraibici: le note di mambo, rumba, salsa, jazz afro latino e cha-cha-cha che risuonano in ogni via e in ogni angolo, non sono soltanto espressione artistica, ma compagne di vita quotidiana, spesso accompagnate da balli ritmati e vitali. Blue Note intende celebrare questa isola mitica affidando il palco al ConClave 6et, un collettivo di talentuosi musicisti uniti dalla missione di diffondere la propria cultura attraverso una varietà di stili derivati dalla musica Afrocubana.
17 settembre ore 20,30 / 20-15 euro
Giovedì 18 settmbre il protagonista sarà Philip Lassiter, trombettista, compositore, arrangiatore e poliedrico polistrumentista di Los Angeles, vincitore di ben 11 Grammy Award. La musica di Lassiter è immersa nel funk e nella

fusion fin dai tempi in cui era trombettista e arrangiatore della sezione fiati dei New Power Generation di Prince.
18 settembre ore 20,30 / 40-35 euro ; ore 22,30 / 30-25 euro
Al Blue Note tornano i Matt Bianco, che hanno rappresentato una delle band pop più interessanti degli anni ’80. Nati con l’intento di sperimentare la contaminazione dei generi latin, jazz e funk con la vena più pop del trio dei fondatori, hanno dato vita ad una serie di hit come “Get Out of Your Lazy Bed” e “Half a Minute” che li hanno resi celebri in Europa e nel mondo.
19-20 settembre: ore 20,30 / 50-45 euro; ore 23 / 40-35 euro
Un intrigante intreccio di mondi musicali e artistici con un approccio eclettico e contemporaneo. È la fotografia di Mila Trani, cantautrice e arrangiatrice che domenica 21 settembre sarà sul palco di Blue Note in set unico. Nel suo percorso trasversale incontra differenti generi musicali, dal jazz alla musica tradizionale di diversi paesi del mondo, studia percussioni afrobrasliane e afrocubane, canto turco e curdo, canto ottomano, greco e indiano. Un mix che appassionerà fino in fondo il pubblico.

21 settembre ore 20,30 / 30-25 euro
È un volto già noto agli amanti del Blue Note ma è un artista in grado di stupire ogni volta. Francesco Cavestri, giovane pianista, compositore e produttore si sta affermando come uno dei talenti più promettenti della nuova scena jazz europea. Il repertorio alterna composizioni originali — tratte dai suoi tre album già pubblicati — e riletture audaci di giganti come John Coltrane, Robert Glasper, Massive Attack e Radiohead. Nel suo ritorno al Blue Note, presenterà alcuni brani in anteprima tratti dal suo prossimo album, la cui uscita è prevista per l’inizio del 2026.
La serata sarà impreziosita dalla partecipazione di una straordinaria special guest a sorpresa, una voce celestiale, da tempo amica del Blue Note.
23 settembre ore 20,30 / 32-27 euro
Appuntamento speciale sarà quello di mercoledì 24 settembre con il Soul Circus, molto più di un semplice spettacolo: è un’esperienza vibrante, fatta di energia pura e di un mix irresistibile di funk e soul. Ogni esibizione è unica, grazie a una formazione in continuo cambiamento e ad un repertorio che si reinventa ad ogni serata, creando un’atmosfera irripetibile. Nel corso degli anni, il Soul Circus è diventato un punto di riferimento nella scena della

black music milanese.
24 settembre ore 20,30 / 30-25 euro
Con i suoi salti atletici iconici e l’energia in grado di scatenare le folle durante le sue esibizioni, il sassofonista, cantautore, produttore e interprete americano Eric Darius sta rompendo gli schemi del jazz moderno. La sua ultima e più audace impresa fino ad oggi, Unleashed, è una testimonianza della sua visione artistica in continua evoluzione: spingersi senza paura oltre a tutti i confini di genere, fondendo in modo innovativo il jazz con elementi di R&B, hip-hop, funk, pop e molto altro. Per questo e molto altro il suo doppio set è imperdibile.
25 settembre ore 20,30 / 35-30 euro; ore 22,30 / 25-20 euro
Il 26 e 27 settembre ultima doppia data del mese con The Three Ladies of Blues, che tornano al Blue Note dopo il successo della scorsa stagione. Proporranno un tributo alle cantanti storiche della black music come Bessie Smith, Billie Holiday ed Ella Fitzgerald. Blues, swing, bebop, R&B: un imperdibile viaggio nella grande storia della musica nera americana del secolo scorso.
26-27 settembre ore 20,30 / 37-32 euro; ore 23 / 27-22 euro

Domenica 28 settembre toccherà a Giovanni Falzone e la sua Freak Machine, che elabora una serie di brani composti da Falzone in forma non convenzionale. Le composizioni sono caratterizzate da forti componenti ritmiche e melodiche – intrise di suggestioni che vanno dal Jazz al punk/rock, alla musica classico-contemporanea – attraverso le quali il Trio muove l’intero quadro sonoro.
28 settembre ore 20,30 / 20-25 euro
L’ultimo appuntamento di settembre è con INOKI – The Jazzness. Inoki, al secolo Fabiano Ballarin, è una delle voci più autentiche e riconoscibili della scena rap italiana. Attivo dagli anni ’90, ha saputo attraversare generazioni, quartieri e stili senza mai perdere la sua identità. Con un linguaggio crudo, diretto e poetico, ha raccontato il disagio, la strada, le contraddizioni dell’epoca, mantenendo sempre un legame profondo con le sue radici e con il valore della parola. Sul palco di Blue Note Milano porterà “The Jazzness”, un progetto fuori dai canoni e che vuole lasciare il segno. Nove tracce, un viaggio dentro vent’anni di rap, raccontati con la libertà e la verità di chi ha deciso di fermarsi per ascoltare.
30 settembre ore 20,30 / 30-25 euro
BLUE NOTE OFF – GLI APPUNTAMENTI
Settembre è anche il mese contraddistinto dagli ultimi concerti di Blue Note Off, il format originale targato Blue Note nato con l’obiettivo di portare la grande musica fuori dalla sede milanese di via Borsieri. Tra gli ultimi appuntamenti del 2025 spicca una nuova collaborazione con il Coca Cola Pizza Village, il food festival dedicato alla cultura della pizza, icona della gastronomia italiana. Blue Note si occuperà dello show musicale nella serata conclusiva in programma al Parco di CityLife domenica 7 settembre con Malasartoria Milano feat. Ensi. Il collettivo milanese incontra una leggenda del rap italiano, Ensi, per un live unico dove rap e jazz si intrecciano senza compromessi.
In calendario anche un altro appuntamento Blue Note Off, che esalta la solida collaborazione con Sisal Wincity. Nell’ambito della rassegna “FOOD & FUN – lo show è servito“, all’interno degli spazi di Piazza Diaz 7, giovedì 11 settembre si terrà una grande serata con Matthew Lee. La sua ventata di energia trasforma ogni concerto in un’esperienza elettrizzante ed indimenticabile. La rassegna firmata Blue Note e Sisal Wincity prevede un secondo appuntamento lunedì 1 dicembre con The Blind Rats.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845