Ancora una volta Milano si è ritrovata sott’acqua dopo le forti piogge di ieri. Tutta la città si è allagata, con strade impraticabili, sottopassi chiusi, marciapiedi sommersi, e vere e proprie lagune urbane che si formano ovunque – non appena piove con un minimo di intensità.
A far riflettere è il fatto che non si tratta solo di eventi eccezionali, ma di una carenza strutturale e gestionale: bastano acquazzoni intensi – ma non straordinari – per mettere in crisi il sistema. Un sistema che mostra la sua inefficienza anche e soprattutto nelle piccole cose, quelle che dovrebbero essere le più semplici da risolvere.
Un esempio lampante è quello della grossa pozzanghera in via Novara all’altezza di piazza Sant’Elena, proprio in uno dei punti nevralgici del traffico di San Siro, utilizzato da migliaia di auto nei giorni di partita o di eventi. La segnalai più di un anno fa, sollecitata da residenti stanchi di dover letteralmente “fare il bagno” per raggiungere la pensilina dell’autobus.
Dopo molti mesi, finalmente l’intervento: la pozzanghera fu rimossa, tra la soddisfazione dei cittadini. Ma la felicità è durata poco: alla prima pioggia seria, l’acqua è tornata – peggio di prima. Un intervento inutile, soldi pubblici spesi invano.
In una commissione comunale ho riportato il problema, aggiungendo elementi tecnici: alcuni esperti del territorio hanno ipotizzato che il vero problema sia nell’allaccio delle caditoie, che invece di essere collegate alla rete fognaria (situata sul lato opposto di via Novara), sono state collegate a una vecchia roggia interrata. Risultato: l’acqua non defluisce, anzi, torna indietro.
Forse l’intervento necessario era troppo complesso o costoso? O magari impattante sul traffico? Quel che è certo è che l’opera realizzata non è servita a nulla se non a spendere male i soldi pubblici.”
Così in una nota Mariangela Padalino, Capogruppo di Noi Moderati in Comune a Milano.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845