A Milano sta aumentando la preoccupazione per i furti d’auto eseguiti con un dispositivo chiamato ‘jammer’, che blocca il segnale del telecomando e impedisce la chiusura delle portiere.
Questa tecnica, sempre più utilizzata, specialmente nelle aree centrali e turistiche, permette ai ladri di agire senza lasciare segni di effrazione e di mirare soAggiungi nuovo articoloprattutto a veicoli di alta gamma.
L’ultimo episodio è avvenuto in zona Palestro, vicino all’hotel Casa Cipriani, dove due uomini sono stati fermati e il furto è stato sventato dalla polizia. Nonostante l’arresto, l’allarme rimane alto per la rapida diffusione di questi dispositivi, illegali in Italia.
Come funziona il furto con il jammer
I malviventi usano il ‘jammer’ per interrompere il segnale radio tra il telecomando e il veicolo, impedendone la chiusura. La vittima, credendo di aver chiuso l’auto, in realtà la lascia incustodita. I ladri possono poi aprire le portiere e rubare l’auto o gli oggetti al suo interno senza forzare nulla.
Questo metodo, veloce e silenzioso, rende i furti difficili da individuare e contrastare, mostrando come i criminali si stiano adattando alle tecnologie moderne per aggirare le normali misure di sicurezza.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845