Quest’anno Ferragosto apre un weekend ricco di opportunità e occasioni per trascorrere una giornata indimenticabile con una varietà di itinerari e attività. Milano non va in vacanza, anzi: si apre a chi vuole scoprirla con calma, tra silenzi inaspettati. Musei aperti, passeggiate culturali, picnic nei parchi, cinema sotto le stelle e gite fuori porta. Per Ferragosto, Milano offre una vasta gamma di itinerari e attività che soddisfano ogni tipo di interesse. Che tu sia un amante della cultura, della natura o del buon cibo, la città ha qualcosa di speciale per te.
Se ti piace camminare senza perderti le ricchezze artistiche della città, ci sono due percorsi perfetti per esplorare Milano con occhi curiosi e con uno sguardo nuovo.
Scopri Milano con le visite guidate
Il 16 agosto puoi partecipare a “Milano e la grande musica”, una visita guidata che ti porta nei luoghi simbolo della lirica milanese. Si parte da Palazzo Reale, si passa dalla Galleria Vittorio Emanuele II, si ascoltano storie su Verdi e Mozart, fino ad arrivare davanti al Teatro alla Scala. Un vero viaggio tra curiosità, salotti culturali e hotel storici, per capire quanto la musica sia nel cuore e nella storia di Milano.
Il 17 agosto per i più romantici e i nostalgici del romanzo “La Milano di Renzo e Lucia” è la visita guidata da non perdere. Un itinerario letterario che ti accompagna tra i luoghi di Alessandro Manzoni. Dalle tracce del Lazzaretto alla chiesa di San Fedele, dove Manzoni ebbe il suo tragico incidente. Una passeggiata extra temporale tra arte e memoria, ripercorrendo i passi dei Promessi Sposi nella città che li ha ispirati.
Musei e Mostre: immergiti nell’arte e nella cultura visitando i musei della città. Scopri mostre temporanee e capolavori permanenti che raccontano la storia e l’arte di Milano. Un modo per sfuggire al caldo e passare pomeriggi di ricchezza artistica.
Per Ferragosto gli spazi espositivi rispetteranno i seguenti orari:
• Palazzo Reale e Museo del Novecento (10:00 – 19:30)
• Pinacoteca di Brera (dalle 8:30 alle 19:15, ultimo ingresso alle 18:00)
• GAM, Museo Archeologico, Museo del Risorgimento, Palazzo Morando, Casa Museo Boschi Di Stefano e l’Antiquarium Alda Levi (tutti aperti dalle 10:00 alle 17:30 circa)
• Acquario Civico e Museo di Storia Naturale
• Mudec: aperto anche il 15 agosto dalle 9:30 alle 19:30
• Casa della Memoria: eccezionalmente aperta il 15 agosto dalle 10:30 alle 18:00
E se non ti va di stare al chiuso, puoi sempre concederti una passeggiata tra i cortili del Castello Sforzesco, che restano aperti tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:30. Ideale anche solo per un po’ di ombra e silenzio nel cuore della città.
Da non dimenticare la possibilità di vedere la città dall’alto approfittando dei tour delle Merlate disponibili per tutta l’estate su prenotazione.
Concerto di Ferragosto
All’interno della XIX edizione del festival diffuso Milano Arte Musica, il weekend di Ferragosto non risparmia gli amanti della musica classica. “Un’edizione tra memoria e contemporaneità nel segno della bellezza” vede come protagonista indiscussa di questo evento Venezia.
Il 15 agosto alle ore 16:30 presso la Chiesa di San Francesco di Paola, il concerto Wonder in Venice porta la “Serenissima” in un viaggio musicale che spazia tra gli stili e diventa connubio tra le epoche. Nato dall’idea della clavicembalista Arianna Radaelli, il progetto è accompagnato dall’ensemble barocco La Filarete che conferisce al tutto un’identità antica ed elegante: perfetta per rappresentare lo stile di una città come Venezia in cui coesistono da sempre diverse culture e sensibilità.
VA MISURA DI BAMBINO E RAGAZZO: UN MONDO PER CRESCERE INSIEME
Durante il fine settimana di Ferragosto, il Museo della Scienza e Tecnologia offre esperienze che uniscono informazione e intrattenimento, permettendo di approcciare la scienza in maniera divertente, giocando e facendo esperimenti. Laboratori interattivi in spazi tutti da esplorare per bambini dai 3 ai 6 anni di età. I bambini avranno l’occasione, attraverso il gioco, di esplorare i segreti della scienza, della geometria, della matematica e dell’arte.
Per i bambini più grandi rimane aperta la Tinkering Zone, un laboratorio interattivo tramite il quale la manualità incontra la pedagogia in cui non conta il risultato finale, ma il processo di apprendimento.
Presso LABZEROSEI all’interno del Parco Trotter, laboratori gratuiti e accessibili su prenotazione fino a esaurimento posti. Nonostante non siano disponibili attività specifiche nel giorno di Ferragosto, il weekend è comunque ricco. Bambine e bambini possono esplorare materiali artificiali e naturali che stimolano la curiosità e immergersi in ambienti e dispositivi digitali per attività ludiche, relazionali e motorie.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845