Dalla Corea a Milano: come le Blackpink stanno riscrivendo le regole del pop

Cultura e spettacolo

L’attesa è quasi finita. Il 6 agosto 2025, l’Ippodromo SNAI La Maura di Milano si trasformerà nel cuore pulsante del K-pop mondiale, accogliendo le Blackpink per la loro prima, storica data italiana. Non si tratta di un semplice concerto, ma di un evento che celebra un fenomeno culturale globale: le Blackpink sono un’icona che va ben oltre la musica, mescolando moda, identità, emancipazione femminile e una visione interconnessa del mondo. Questo è un viaggio nel loro successo, nella loro forza inarrestabile e uno sguardo alla possibile scaletta che elettrizzerà il pubblico milanese.

Chi sono le Blackpink? Il quartetto che ha riscritto le regole

Fondato nel 2016 dalla YG Entertainment, il quartetto composto da Jisoo, Jennie, Rosé e Lisa ha rapidamente scalato le vette del successo. Con oltre 90 milioni di iscritti su YouTube e record su Spotify, le Blackpink sono diventate il gruppo femminile più influente del pianeta, abbattendo barriere linguistiche e geografiche. Dalle performance al Coachella all’apparizione al BST Hyde Park, hanno aperto la strada ai gruppi K-pop, raggiungendo traguardi prima esclusiva delle popstar occidentali.

Ciò che le rende uniche non è solo la fusione di hip-hop, EDM, R&B e pop, ma la loro identità sfaccettata. Ogni membro è un brand a sé stante: Jennie incarna l’eleganza tagliente, Rosé è la voce eterea e malinconica, Lisa l’icona street e una ballerina straordinaria, mentre Jisoo fonde bellezza classica e ironia. Insieme, creano una sinergia impeccabile che è la chiave del loro fascino.

Un fenomeno culturale, non solo musicale

Le Blackpink non vendono musica, ma un’intera visione del mondo. Parlano diverse lingue, sono ambasciatrici globali per maison di moda come Chanel, Dior, YSL e Celine, e appaiono sulle copertine di riviste di moda e di economia. Il loro successo è ibrido e trasversale, un “brand pop totale” che, secondo Forbes, capitalizza su musica, estetica ed empowerment femminile. Nel 2022, la rivista Time le ha celebrate come una delle 100 personalità più influenti del pianeta.

La loro popolarità deriva da una profonda sintonia con il mondo contemporaneo: sono diverse, internazionali e incredibilmente individuali. Rappresentano una femminilità potente e non convenzionale. In un’era in cui il pop può risultare effimero, le Blackpink offrono un’estetica visiva coerente e potente, fatta di videoclip spettacolari e performance impeccabili.

Il loro fandom, i Blinks, è una comunità globale e interconnessa. Ogni loro uscita è un evento mondiale: il singolo “Pink Venom” ha infranto i record di YouTube, “Ddu-Du Ddu-Du” ha superato i 2 miliardi di visualizzazioni, mentre “Shut Down” è diventato un fenomeno virale grazie alla sua coreografia e all’audace fusione tra Vivaldi e trap.


La possibile scaletta del concerto milanese

Anche se la setlist ufficiale è ancora un mistero, i concerti recenti offrono un’anteprima di cosa aspettarsi. Tra i grandi successi e le esibizioni soliste, la scaletta probabile per il 6 agosto potrebbe essere la seguente:

Canzoni di gruppo:

  • “Kill This Love”
  • “Pink Venom”
  • “How You Like That”
  • “Playing with Fire”
  • “Shut Down”
  • “Whistle”
  • “Pretty Savage”
  • “Don’t Know What To Do”
  • “Stay”
  • “Lovesick Girls”
  • “Boombayah”
  • “Ddu-Du Ddu-Du”
  • “As If It’s Your Last”
  • “Forever Young”

Performance soliste:

  • Jennie con una delle sue hit
  • Rosé con un’esibizione vocale emozionante
  • Lisa con una performance di danza esplosiva
  • Jisoo con la sua hit “Flower”

Milano: L’incontro tra K-pop e capitale della moda

L’arrivo delle Blackpink a Milano è un momento significativo. Segna l’ingresso dell’Italia nel circuito globale del K-pop, un linguaggio musicale che fonde estetica, empowerment, danza e moda. Milano, in quanto capitale della moda, si rivela il palcoscenico perfetto per accogliere un gruppo che ha fatto dell’estetica un linguaggio universale.

Le Blackpink sono molto più di una band: sono una visione del futuro del pop. A Milano non porteranno solo le loro hit, ma tutto ciò che rappresentano: il potere dell’identità, la forza della connessione globale e l’estetica come forma d’arte. E lo faranno con lo stile, il talento e la perfezione che le contraddistingue. Per una notte, “Blackpink in your area” sarà una realtà tangibile e indimenticabile per i fan italiani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.