Milano Arte Musica, il festival internazionale di musica antica promosso dall’Associazione Culturale La Cappella Musicale, riparte in agosto.
L’occasione è data dal tradizionale Concerto di Ferragosto, affidato alla clavicembalista milanese Arianna Radaelli alla guida dell’ensemble barocco La Filarete con il progetto “Wonder in Venice”. L’appuntamento favorirà l’incontro tra due tendenze stilistiche presenti nell’Italia settentrionale della seconda metà del Settecento: da una parte lo stile galante e l’avvento del classicismo e dall’altra i tormenti preromantici dello stile sensibile, due componenti che coesistono nella cornice della Serenissima, realtà viva e densa di cultura internazionale, in cui ogni ‘affetto’, dal più drammatico al più fatuo, afferma la propria identità, come una maschera alla ribalta.
La cornice per accogliere Wonder in Venice è la chiesa barocca di San Francesco di Paola, dove il concerto prenderà avvio a partire dalle 16.30, e sarà accessibile al prezzo speciale di 7,00 euro.
Milano Arte Musica proseguirà lungo la seconda metà di agosto con numerosi appuntamenti, consultabili su www.milanoartemusica.com e sui canali social della rassegna.
INFORMAZIONI
Associazione Culturale La Cappella Musicale
via Vincenzo Bellini 2 –
tel 02.76317176 | 3392697178
e-mail mail@lacappellamusicale.com
Punti vendita:
sul posto, secondo disponibilità, 40 minuti prima di ogni concerto
online (con diritto di prevendita): Circuito Vivaticket www.vivaticket.it
presso Associazione Culturale La Cappella Musicale (via Vincenzo Bellini, 2)
Lunedì dalle 15.00 alle 18.00
Mercoledì dalle 10.00 alle 13.00
È fortemente consigliato l’acquisto in prevendita
Chiesa di san Francesco di Paola
Via Alessandro Manzoni, 30
MM Montenapoleone, tram 1, bus 85
PROGRAMMA
Giovanni Battista Sammartini
(1700 – 1775)
Sonata notturna
Larghetto cantabile op.7 n.5/1
Tempo comodo op.7 n.5/2
Presto op.7 n.2/2
Baldassare Galuppi
(1706 – 1785)
Concerto per cembalo e archi in Fa maggiore
Allegro ma non troppo, Grave, Presto
Domenico Scarlatti
(1685 – 1757)
Sonata in Sol maggiore per violino e basso continuo K. 91
Grave, Allegro, Grave, Allegro
Baldassare Galuppi
Sonata in Re minore op.1 n.2. R.A.1.04.02
Allegro
Wolfgang Amadeus Mozart
(1756 – 1791)
Concerto per cembalo e archi in Re Maggiore K.107/1 after J.C. Bach: Sonata in Re maggiore, op. 5, n. 2
Allegro, Andante, Tempo di Menuetto
BIOGRAFIE
LA FILARETE
L’ensemble barocco La Filarete nasce grazie alla virtuosa interazione degli ambienti musicali di Milano, Basilea e Salisburgo. Recentemente fondato da Arianna Radaelli, è costituito da giovani musicisti che suonano nelle più note orchestre barocche del panorama internazionale. Un profondo lavoro di ricerca sullo stile galante e tardo barocco, già familiare a più membri del gruppo, ha portato a creare un’identità dell’ensemble perfezionata su questo particolare repertorio, che ancora al giorno d’oggi è poco affrontato. Il progetto di registrazione galuppiano ha costituito un importante e solido debutto discografico dell’ensemble. Il nome dell’ensemble è un omaggio all’architetto rinascimentale Antonio di Pietro Averlino, progettista della nota torre del Castello Sforzesco di Milano, che a sua volta lo scelse come nome d’arte, traendolo dalla lingua greca per manifestare il suo amore per la virtù.
ORGANICO
violini Alfia Bakieva, Angelo Calvo
violoncello Maria Calvo
clavicembalo e direzione Arianna Radaelli
ARIANNA RADAELLI
La clavicembalista Arianna Radaelli, nata a Milano nel 1995, si è diplomata in pianoforte con Silvia Rumi e Paolo Bordoni presso il Conservatorio di Milano (2015). L’incontro con Emilia Fadini e i primi anni di studio delle tastiere storiche l’hanno portata a conseguire – dopo la maturità classica – un Biennio in clavicembalo presso il Conservatorio di Como, nella classe di G. Togni (2017). La sua formazione è proseguita presso la Schola Cantorum Basiliensis, dove ha frequentato un Master of Arts in Performance e un Master in Pedagogia con F. Corti e A. Marcon (2019, 2021). Ha studiato direzione di coro con M. Mazza e J. Andresen e direzione d’orchestra con G. Serembe presso la Italian Conducting Academy.

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.