L’ex area Alfa Romeo di Arese, un’immensa superficie di 700.000 metri quadrati che si estende anche nei comuni di Garbagnate Milanese e Lainate, è pronta a una profonda trasformazione. Il maxi-progetto di riqualificazione ha ottenuto il via libera di tutte le autorità competenti e si prepara a cambiare radicalmente il volto del territorio.
L’obiettivo è creare una “nuova porta di Milano”, collegata al capoluogo lombardo tramite una futura tramvia veloce e dedicata principalmente a sport, benessere e tempo libero. Al centro del piano c’è il già esistente e celebre centro commerciale “Il Centro”, che serve da motore per l’intera operazione.
Il Gruppo FINIPER ha previsto un investimento diretto di circa 700 milioni di euro, con un impatto economico complessivo stimato in 1,5 miliardi di euro. Questo sviluppo non solo promette di rivitalizzare l’area, ma anche di generare un significativo numero di posti di lavoro: si prevede la creazione di oltre 1.200 nuove posizioni.
Oltre allo sviluppo commerciale, il progetto ha un forte focus sulla sostenibilità ambientale. Sarà creata una vasta foresta urbana di 300.000 metri quadrati, che contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 di quasi 3.000 tonnellate all’anno. Sono inoltre previsti ampi spazi verdi, giardini, specchi d’acqua e percorsi ciclabili e pedonali, oltre all’implementazione di tecnologie per l’energia da fonti rinnovabili e il supporto alle comunità energetiche.
Tra le nuove attività che arricchiranno l’area, sono già state confermate le aperture di un punto vendita di Leroy Merlin e di un impianto Topgolf, una struttura moderna che unisce lo sport a un’esperienza di intrattenimento innovativa, pensata per attrarre appassionati e famiglie.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845