“I parulasc en milanes”, le parolacce (moderate) del dialetto dei nostri nonni (parte uno)

Milano Vecchia Milano

Ormai non si sentono e non si usano più, perchè sono scomparse la maggior parte delle persone che continuavano a parlare il dialetto. Ma come tutte le lingue, anche il milanese ha le sue parolacce (blande), “i parulasc” cosiddette, che più che epiteti sono frasi che fanno sorridere.

Vediamone alcune:

Asen de tri bast

Super asino

Bagian

Sempliciotto, baggiano

Baüscia

Smargiasso, sbruffone

Besasc

Buono a nulla

Bettonega

In origine nome botanico d’erba, persona che si intromette dappertutto

Impiaster

Pasticcione

Pioeucc

Avaro

Loeuggia

Una graziosa, donna di facili costumi

Lürucch

Allocco

Narigiatt

Ragazzino

Pellanda

Una graziosa, donna facile, pellaccia

Rembambi

Rimbambito

Saguma

Persona strana

Satanass

Indiavolato

Slandra

Una graziosa, donnaccia o pigra, scansafatiche

 

Parole che ormai non si sentono più ma che una volta echeggiavano nei cortili e nei bar, sui ballatoi delle case a ringhiera e rendevano più colorito e di comprensione immediata qualsiasi discorso. E queste sono solo una parte.

 

Eleonora Prina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.