Galleria Il Vicolo: l’Arte che vibra tra tradizione e futuro a Milano

Cultura e spettacolo

La Galleria Il Vicolo a Milano, situata in via Maroncelli, 2, è un vero e proprio crocevia tra passato e presente, un luogo dove l’arte prende vita e si rende accessibile a tutti. Sebbene la sua sede milanese sia stata inaugurata nel 2015, la storia de Il Vicolo affonda le radici ben più a fondo, precisamente a Genova nel 1967, grazie alla visione illuminata del suo fondatore, Alf Gaudenzi.

Pittore, illustratore e ceramista, Gaudenzi ha contribuito a scrivere un capitolo fondamentale nella storia del movimento futurista italiano, collaborando tra gli altri con il celebre Marinetti. La sua galleria ha vissuto anni di straordinario successo, caratterizzati da una proficua e duratura collaborazione con lo scenografo e illustratore Emanuele Luzzati. Oggi, giunta alla sua terza generazione, Il Vicolo è guidata dai nipoti di Gaudenzi, Stefano e Martina, che con passione e dedizione portano avanti l’eredità artistica e la missione di famiglia. La loro visione si estende anche a livello internazionale, con una rinomata residenza per artisti a Bali, giunta alla sua terza stagione.

Fin dalle sue origini, l’obiettivo primario de Il Vicolo è stato quello di democratizzare l’arte, rendendola fruibile e alla portata di un pubblico ampio, rimanendo sempre al passo con i tempi grazie a continue collaborazioni con artisti contemporanei. L’iconico logo, l’omino con il megafono, incarna perfettamente questa filosofia: un simbolo potente che raffigura l’arte mentre viene divulgata al mondo intero, invitando chiunque lo desideri ad avvicinarsi ad essa.


Non solo Galleria, ma un’Esperienza Artistica Immersiva

Il Vicolo non è una galleria d’arte tradizionale, ma un luogo che si trasforma esso stesso in un’opera d’arte. Al momento della nostra visita, siamo stati catturati dalla mostra NATURA PREPOTENTE di Matteo Giuntini, un artista contemporaneo il cui talento sta lasciando un segno significativo sia nel panorama italiano che internazionale.

Lo stile di Matteo è immediatamente riconoscibile: un connubio affascinante tra natura e magia, che dà vita a creature ibride, in bilico tra il mondo animale, umano e vegetale. Per questa esposizione, Giuntini ha concepito una grande opera site-specific, pensata per integrarsi perfettamente con gli spazi de Il Vicolo. Le pareti della galleria sono diventate una tela vivente, animate da disegni a carboncino che, come la natura stessa, sono destinati a mutare e poi scomparire. Un’installazione effimera che, per qualche mese, invita alla contemplazione prima di svanire per sempre. Sopra questa imponente opera murale, sono esposte altre creazioni di Giuntini – disponibili per l’acquisto – che dialogano armoniosamente con l’installazione, creando un’esperienza visiva avvolgente.

L’idea alla base di “Natura Prepotente” era quella di rappresentare la forza dirompente della natura, con suggestioni esotiche che richiamano il legame dell’artista con Bali e l’Indonesia. Elementi ricorrenti come le tigri e le piante tropicali si fondono con scelte inaspettate, come la trasformazione di una tavola da surf in un’opera d’arte, a testimonianza della creatività senza confini di Giuntini.

L’Arte a Portata di Casa: Avvicinare Artisti e Pubblico

Il Vicolo si distingue per la sua capacità di infondere creatività in ogni aspetto del proprio lavoro. Lontano dall’essere una semplice vetrina per l’arte, la galleria si propone come un ponte attivo tra artisti e pubblico, desiderosa di vivere il processo creativo fianco a fianco con l’artista.

La selezione degli artisti è meticolosa e guidata da una ricerca di affinità con la propria storia e i propri valori. La missione è quella di rendere l’arte più accessibile, non solo attraverso le esposizioni, ma anche offrendo una selezione di opere originali degli artisti ristampate in serigrafia o piccoli oggetti d’arredo. Questi “piccoli lussi” consentono a un pubblico più vasto di circondarsi di arte e bellezza, portando un pezzo di creatività nelle proprie case.

Che tu sia un appassionato d’arte di lunga data o che tu senta di non avere familiarità con questo mondo, una visita a Il Vicolo e una chiacchierata con Stefano sapranno ispirarti e farti scoprire l’arte sotto una nuova luce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.