18 luglio, dalle 18:00 alle 22:00
A.L. Cobas, insieme agli iscritti, ha avviato lo stato di agitazione in NET e ha indetto il primo sciopero di 4 ore (nel rispetto delle normative della legge antisciopero) per il giorno 18 luglio 2025, unica data utile tra le franchigie elettorali ed estive.
PRIMO PUNTO DELLA VERTENZA:
Le inaccettabili sanzioni disciplinari inflitte a colleghi che – nel pieno rispetto dei processi aziendali approvati dalla dirigenza NET, delle prassi consolidate, degli accordi in vigore e delle indicazioni della stessa RSU locale – si sono rifiutati di coprire turni lasciati scoperti dall’ufficio durante il servizio di scorta.
Ricordiamo che la scorta è prevista per sostituire il conducente in caso di assenza improvvisa per motivi personali o oggettivi. Non può e non deve essere utilizzata per coprire ordinariamente i turni quotidiani.
SOLIDARIETÀ AI COLLEGHI COLPITI
Questi lavoratori, con coraggio e senza chinare la testa, difendono il diritto di essere sostituiti in caso di emergenza, senza che ciò comprometta il servizio ai cittadini.
Ne traggano esempio tutti i colleghi, e in particolare quei DELEGATI RSU che – con codardia – non si sono opposti alla prepotenza dell’Azienda e del Coordinamento RSU, PUR DI MANTENERE I PROPRI PRIVILEGI. Hanno evitato persino di convocare un’assemblea per decidere insieme le azioni necessarie a ristabilire un minimo di giustizia.
ALTRI PUNTI DELLA VERTENZA:
Abolizione del sistema di “conguaglio media settimanale” (banca del tempo) e ritorno alla media settimanale originaria, con limite massimo di sforamento del 2,5%. Questo sistema, CON IL SILENZIO-ASSENSO DELLE RSU, ha portato alla saturazione dei turni di guida e allo sforamento dell’orario di lavoro, soprattutto tramite il turno “disponibile”.
I conducenti sono stanchi di essere spremuti come limoni!
EQUITÀ NELLA GESTIONE DEL TURNO “disponibile” e una programmazione trasparente delle tipologie di orario, per evitare favoritismi o penalizzazioni, nel rispetto delle medie orarie.
RINNOVO URGENTE DEL PARCO MEZZI e manutenzione puntuale, anche mediante redistribuzione di bus funzionanti da altri depositi, compresi quelli ATM.
L’azienda ha affermato che non riceve segnalazioni dal personale di guida.
Invitiamo pertanto tutti i conducenti a inondare la Direzione di rapporti informativi sui continui guasti, come già molti stanno facendo.
REVISIONE DELLE PERCORRENZE su tutte le linee. I ritardi impediscono la regolare fruizione delle pause psico-fisiche, fondamentali per la salute e la sicurezza dei conducenti e degli utenti.
L’AZIENDA SI ASSUMERÀ LA RESPONSABILITÀ PUBBLICA
dei disservizi, che non esiteremo a denunciare!
“BLINDATURA” DEL POSTO GUIDA come misura di prevenzione contro le aggressioni, per la sicurezza del personale.
PARITÀ DI TRATTAMENTO ECONOMICO e normativo tra i lavoratori NET e quelli dell’intero Gruppo ATM.
BASTA CON LE DISPARITÀ TRA LAVORATORI dello stesso gruppo aziendale, frutto – neanche a dirlo – di accordi al ribasso sottoscritti da tutte le organizzazioni sindacali!
Non si comprende perché stipendi, PdR, orari di lavoro, congedi (GMF, parentali), rinnovo CQC e altri diritti debbano variare, quando NET – per stessa ammissione di ATM – ha contribuito in modo determinante all’avanzo di bilancio del Gruppo nel 2024.
BILANCIO DI GRUPPO, DIRITTI COLLETTIVI!
BASTA SOPRUSI!
BASTA DISPARITÀ TRA LAVORATORI!
BASTA PRIVILEGI SINDACALI!
Tranvieri di Milano
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845