L’Università degli Studi di Milano avvierà la riqualificazione dello storico edificio di via Francesco Sforza 38,. ospiterà nuove aule, spazi per la terza missione e servizi per gli studenti. L’intervento sull’ex obitorio del Policlinico è reso possibile da una delibera del Comune di Milano, proprietario dell’immobile, che ne ha concesso l’uso gratuito all’Ateneo per 50 anni tramite diritto di superficie.
Il progetto, accolto con entusiasmo dalla rettrice Marina Brambilla, mira a preservare il valore architettonico e culturale dell’edificio, restituendogli la configurazione originaria a corte con la costruzione di un nuovo blocco. Si inserisce nel più ampio piano di rigenerazione urbana di Milano e di rifunzionalizzazione del polo centrale della Statale.
L’assessore Emmanuel Conte ha sottolineato come questo recupero non solo salvaguardi il patrimonio, ma conferisca all’edificio un nuovo ruolo nell’economia urbana, con studenti e ricercatori come protagonisti.
I lavori, che prevedono un investimento complessivo di 6,2 milioni di euro (di cui 1,8 milioni finanziati dal Ministero dell’Istruzione), mirano a soddisfare le crescenti esigenze didattiche dell’Ateneo. Le procedure per l’individuazione dell’operatore inizieranno entro fine giugno, con conclusione prevista per il 2028.
Questo intervento si aggiunge ad altri importanti progetti di rinnovamento per il polo centrale della Statale, tra cui la ristrutturazione della biblioteca di via Festa del Perdono, la riapertura della residenza di via Santa Sofia e il completamento della sede di via Mercalli. Inoltre, in autunno, è previsto l’avvio della riqualificazione energetica della Ca’ Granda.
Il recupero dell’ex obitorio completerà il rinnovamento dell’area, beneficiando della nuova fermata M4 Sforza e offrendo nuovi servizi dedicati agli studenti universitari.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845