“Non solo le piscine ma anche i centri sportivi chiusi sono lo specchio della gestione disastrosa della sinistra milanese. Le chiusure provocano profonde ferite alla città, aumentano la disuguaglianza sociale e il disagio, soprattutto nei quartieri periferici dove questi centri sono punto di riferimento per le famiglie e i giovani, perché spesso unici luoghi d’incontro e di socialità.
I centri chiudono, desolazione, abbandono e degrado aumentano; sono numerosi i casi in città come lo stadio del ghiaccio Agorà, un tempo frequentato da atleti, sportivi e famiglie, oggi gravemente danneggiato e ripetutamente occupato abusivamente, la Masseroni Marchese di via Madruzzo, vivo centro sportivo con la scuola calcio e centinaia di iscritti, in grado di garantire il servizio nei mesi estivi, oggi desolati campetti da calcio e padel prenotabili tramite app. Potremmo andare avanti con l’elenco, l’ex Palasharp, il centro sportivo Carraro al Gratosoglio dal cronoprogramma dei lavori incerto, San Paolino alla Barona, centro sportivo che rischia la chiusura.
La mancanza di sensibilità, attenzione e competenza provoca disastri ai quartieri. La sinistra milanese se ne sta rendendo conto?”
Lo dichiara Francesco Rocca, consigliere comunale di Fratelli d’Italia.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845