La scarsa percezione della sete nei gatti li espone al rischio di disidratazione durante l’estate. Particolare attenzione ai gatti senior.
Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, per le famiglie che convivono con uno dei 12 milioni di gatti presenti in Italia* è tempo di adottare semplici ma fondamentali accorgimenti per proteggere l’amico a quattro zampe dal caldo e garantire un’adeguata idratazione. I gatti, infatti, per natura percepiscono poco lo stimolo della sete – un retaggio della loro origine desertica – e per questa caratteristica, in modo particolare durante i mesi più caldi, è bene prestare attenzione al rischio di disidratazione, soprattutto se il gatto è anziano. L’idratazione è un aspetto fondamentale per il benessere del gatto. Mantenerlo ben idratato aiuta, infatti, a prevenire problemi urinari comuni: urine troppo concentrate favoriscono cistiti, calcoli e, nei casi più gravi, ostruzioni delle vie urinarie. I reni, organi già delicati soprattutto nei gatti anziani, possono soffrirne fino a sviluppare patologie indesiderate.
“Cercare espedienti sempre nuovi che inducano il gatto a bere è molto importante e in questo può essere utile l’arricchimento ambientale” commenta Rossana Stasolla, veterinario di Inaba Foods. “Si può stimolare la curiosità del gatto introducendo elementi nuovi nel suo ambiente, come ad esempio le fontanelle che mantenendo l’acqua in movimento continuo, non solo attraggono la sua attenzione, ma riducono il rischio di stagnazione e contaminazione. In ogni caso può essere molto utile aumentare e distribuire in modo strategico le risorse d’acqua in modo che siano di facile accesso e a misura delle sue esigenze e abitudini, possibilmente lontano da lettiere e dal cibo. Occorre, poi, accertarsi di mantenere l’acqua delle ciotole sempre fresca e pulita”.
Un vero alleato per la stagione estiva.
Un valido supporto arriva, poi, da scelte alimentari corrette, che permettono l’assunzione indiretta di acqua attraverso snack e cibi altamente idratanti. Gli snack umidi, solo se di elevata qualità nutrizionale, rappresentano un’opportunità sana e funzionale sotto diversi aspetti: sono un’evasione sensoriale rispetto al sapore del pasto quotidiano, e se proposti durante o dopo un momento di gioco interattivo, rafforzano una connessione positiva tra gatto e umano, contribuendo in modo goloso al necessario apporto idrico e al suo benessere in generale.
Churu, lo snack umido cremoso e ipocalorico di Inaba Foods, è un alimento cremoso preparato con ingredienti naturali di alta qualità, sottoposti a rigorosi controlli e paragonabili per standard a quelli dell’alimentazione umana. Estremamente appetibile, favorisce l’idratazione quotidiana del gatto grazie all’elevato contenuto d’acqua – fino all’88% di umidità – e conquista anche i palati più esigenti con un inconfondibile tocco umami, ispirato alla tradizione gastronomica giapponese. Proposto in stick monodose, è disponibile in oltre 20 ricette – tra cui tonno, pollo, salmone e capasanta – e può essere utilizzato anche come topper su alimenti secchi o umidi per una coccola sana e gustosa.
Attenzione al gatto anziano!
Si stima che in Europa un gatto su tre sia anziano: milioni di gatti, anche in Italia, sono soggetti alle difficoltà fisiche e cognitive causate dall’invecchiamento. Come per le persone, l’anzianità può trascorrere in benessere e serenità, soprattutto grazie alle attenzioni e alle cure che ricevono nel corso della vita e alle scelte oculate in età avanzata. È, tuttavia, una realtà che l’avanzare degli anni determini un cambiamento nelle condizioni del corpo.
Il metabolismo rallenta, cambia la funzionalità degli organi e del sistema immunitario a favore di malattie croniche – soprattutto a carico delle vie urinarie – che possono compromettere ulteriormente l’equilibrio idrico. Inoltre, i gatti anziani tendono a muoversi meno, esplorare meno e, di conseguenza, bere meno. “È importante ricordare che le esigenze nutrizionali cambiano in base all’età e agli stili di vita” segnala Rossana Stasolla. “I gatti più anziani possono beneficiare di alimenti con minor contributo calorico, soprattutto se vivono in appartamento, ma arricchiti di nutrienti per supportare e preservare il loro stato di benessere il più a lungo possibile”.
Proprio nel caso dei gatti “senior” il supporto di uno snack umido di alta qualità e formulato appositamente per le specifiche necessità dell’età avanzata può rivelarsi un valido aiuto nel mantenere alto il livello di idratazione, evitando il rischio di patologie indesiderate, in particolar modo a carico all’apparato urinario.
“La linea Churu Cat Senior risponde alle esigenze specifiche del gatto anziano con formulazioni ipocaloriche e molto appetibili, con pollo allevato a terra e salmone selvaggio, per stimolare un appetito altalenante, e arricchite con ingredienti funzionali come tè verde, vitamine C ed E per un supporto antiossidante di un sistema immunitario più fragile e con olio di salmone, che sostiene la funzionalità cognitiva e articolare dei gatti più anziani” conclude Rossana Stasolla.
INABA FOODS
Inaba Foods è una storica azienda giapponese fondata nel 1805 da Mr. Yoshizo Inaba, inizialmente dedicata alla produzione di katsuobushi, un alimento tradizionale giapponese a base di tonno essiccato e affumicato. Nel corso della sua lunga storia, l’azienda ha ampliato il proprio core business ed è diventata leader globale nella produzione di alimenti di alta qualità per cani e gatti. Come azienda familiare impegnata da oltre due secoli nell’alimentazione di alto livello, Inaba Foods si è consolidata come icona di dedizione, qualità e innovazione. Oggi l’azienda conta 3.800 dipendenti, è presente in 42 paesi e fattura 1 miliardo di dollari a livello globale.

Geometra per lavoro.
Fotografo per passione.
Rubrica “Zampe di Velluto” per amore.