Fiera del libro di Cremona: Claudio Ardigò presenta “i Racconti dell’Anima” di Nene Ferrandi

Cultura e spettacolo

Alla Fiera del libro di Cremona il 25 Aprile ore 17,30, il critico letterario Claudio Ardigò presenterà il volume “i Racconti dell’Anima” di Nene Ferrandi, caporedattore di questo quotidiano.

Per gentile concessione riportiamo la Prefazione dello  stesso critico letterario Claudio Ardigò

“Il mondo letterario di Nene Ferrandi esprime l’esigenza forte da sembrare necessità di fissare il segreto di un vissuto prima che la celerità del mondo contemporaneo proietti la luce dell’oblio.
Racconti che sono un seme, lo sviluppo della gemma del produrre, del far nascere, del tempo, un incrocio di elementi diversi che custodiscono l’essenza dell’uomo e il suo legame con la libertà, l’indipendenza e la solitudine.
In un mondo che ci fa sentire sempre più spaesati i racconti di Nene ricreano il passaggio di un tempo che possa tornare ad abitare in sintonia con luoghi e situazioni vissuti.
In un ambiente che non sentiamo più nostro perché privo di ogni familiarità e in un tempo divorato dall’attesa, la scrittrice rivendica in questi racconti la propria identità e autenticità.
Soprattutto nei ricordi.
Racconti di disagio reale e sociale provocato dalle situazioni politiche economiche attuali ma anche dalla passione inquietante che nasce dal sentirsi estranee in un ambiente in cui solitamente scorre la vita.
La ricerca dell’equilibrio passa attraverso il senso critico di Nene che ci costringe a constatare l’enorme realtà della solitudine come la stiamo vivendo sempre più, ogni giorno. Di fronte al tempo sempre insufficiente, al vuoto dei colloqui mancati, ai momenti più belli assediati dalla nostra impotenza; la riflessione in prosa dell’autrice denuncia l’incapacità di noi a realizzare il proprio tempo; la scrittura diventa così rimedio a un mondo che la creatività può combattere aprendo la speranza a colloqui condivisi.
Racconti in un bisogno forte di stabilità per allontanare le notti senza sogni e recuperare la capacità di ascolto del bambino dentro di noi che viene sorpreso dalla vita. L’esperienza dell’essere adulto ha reso la nostra vita così poco disponibile da rendere inautentica la sua presenza e ambigua la sua parola. Pigrizia e abitudine giocano la loro tresca e grondano di mancanza di creatività.
Racconti che paiono soffusi di colori intrisi di sapori e di profumi; sinestesie vibranti e cristalline concrete e forti. I racconti di Nene Ferrandi nascono in un territorio precedente alle immagini quasi siano un’esperienza trasfigurata cioè al di là della figura anzi sorgente di ogni figura, vortice instabile immagine contraddittoria che crea l’invisibile dal visibile: Proust ribadisce che le parole prese come immagini non sono più intese nel loro senso primitivo.
Scrittore non è chi si incanta davanti a un’emozione, a un sentimento, a un’esperienza ma chi tali esperienze le interiorizza, le metabolizza e le restituisce nuove, arricchite dalla sua esperienza e dalla sua scoperta personale; racconti della memoria dunque in un eco di tenere voci crepuscolari ma comunque illuminate, riscattate da una catarsi non certo improvvisata.
Racconti che ci fanno rivivere e capire che si soffre quando si vive intensamente, quando si ama, ma ne vale sempre la pena. Per riflettere su cosa sarebbe la vita senza le emozioni. Questo è lo scherzo della vita che ti fa la vita: ti dà e poi ti toglie improvvisamente, sembra una cosa senza senso. Invece un senso ce l’ha. Impariamo la nostra vulnerabilità, capiamo che nulla è scontato e dura per sempre, perciò facciamo tesoro della regola: che è prendere il bello quando arriva e accettarne l’assenza quando se ne va. Non è facile non so quanto ha sofferto Nene in  questi racconti ma come lettore ho capito che nulla porterà via la bellezza nell’intramontabile ricordo.”

 Claudio Ardigò – Critico Letterario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.