“ICOM Italia pop-up library: i musei nel loro divenire”

Attualità

Nell’ambito di Bookcity, ICOM Italia vi invita all’evento “ICOM Italia pop-up library: i musei nel loro divenire” che si terrà mercoledì 13 novembre 2024 dalle ore 17:00 alle 20:00 a Milano, presso Palazzo Lombardia

L’evento offrirà ai partecipanti un’occasione nuova per esplorare il mondo dei musei attraverso il racconto della storia, dei temi e dei protagonisti del Comitato Italiano dell’International Council of Museums, che riunisce da oltre settant’anni musei e professionisti museali con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale, promuovendo al contempo il ruolo dinamico dei musei nella società contemporanea.  Durante l’evento, saranno presentate per la prima volta due pubblicazioni riguardanti la storia di ICOM Italia e la creazione del Centro di Documentazione Museale, situato ad oggi presso la prestigiosa Biblioteca Marzio Tremaglia di Regione Lombardia.

Senza il contributo appassionato e costante dei soci, ICOM Italia e il suo Centro di Documentazione Museale non avrebbero raggiunto la ricchezza e l’importanza che oggi li contraddistinguono. L’evento vuole essere una celebrazione di questa grande storia, resa possibile grazie alla dedizione collettiva e al forte spirito di collaborazione che ha caratterizzato ogni passo dell’associazione. Nella seconda parte del pomeriggio i partecipanti potranno vivere un’esperienza unica: un tour degli spazi rivalorizzati della Biblioteca Marzio Tremaglia e del Centro di Documentazione Museale di ICOM Italia.

Non perdete l’occasione di partecipare al momento di booksharing, portando a casa uno dei volumi doppi della biblioteca messi a disposizione per tutti i presenti. Per concludere, un momento di networking con buffet darà l’opportunità di scambiare idee e stringere nuove connessioni in un’atmosfera rilassata ma stimolante.

Panoramica sui Volumi

“ICOM Italia dalle origini ad oggi (1947-2024., La storia, i temi, i protagonisti”   A cura di Adele Maresca Compagna, Vicepresidente e già Presidente di ICOM Italia – Gangemi Editore

Frutto di anni di ricerche approfondite da parte dell’autrice e di una stretta collaborazione tra i soci storici, questo volume racconta la storia ultra-settantennale di ICOM Italia, evidenziando la coesione e lo spirito associativo che hanno reso questa organizzazione un pilastro del panorama museologico e museografico italiano. Attraverso una serie di contributi, il libro mette in luce cronologicamente i principali temi, personaggi e momenti chiave che hanno caratterizzato il percorso di ICOM Italia. Il fondamentale apporto dei soci, insieme alla narrazione di eventi cruciali e delle personalità che hanno plasmato il settore museale, emerge come una testimonianza tangibile del ruolo insostituibile dell’associazione nella promozione e difesa del patrimonio culturale italiano. Questo volume è un tributo collettivo all’impegno e alla passione che, negli anni, hanno definito il profilo di ICOM Italia nel contesto internazionale.

 “Il centro di documentazione di ICOM Italia, I musei nel loro divenire”   A cura di Erica Bernardi, storica dell’arte, ricercatrice e docente – Gangemi Editore

Il volume offre una panoramica approfondita sulla storia del CEDOM – Centro di Documentazione Museale di ICOM Italia, un’istituzione unica nel suo genere tra i Comitati Nazionali del Consiglio Internazionale dei Musei – ICOM a livello mondiale. Frutto di lunghe ricerche d’archivio, interviste e testimonianze dirette, il libro traccia le origini e l’evoluzione del CEDOM, esplorandone il ruolo cruciale nel panorama museale italiano e internazionale. Grazie anche alla collaborazione con il Segretariato Internazionale di ICOM, si delinea un quadro completo di come questo modello di centro documentario sia nato e si sia sviluppato congiuntamente alla storia associativa del Comitato Italiano, ripercorrendo tappe storiche, personaggi e tematiche che hanno caratterizzato gli oltre settant’anni di ICOM Italia. Il volume si rivolge a professionisti dei musei, bibliotecari, archivisti e tutti coloro che desiderano approfondire l’importanza della documentazione e della conservazione della memoria museale. Il progetto “ICOM pop-up library: Valorizzazione dinamica e innovativa del patrimonio bibliotecario di ICOM Italia” è risultato vincitore dell’Avviso Unico 2024 di Regione Lombardia.

Partecipazione gratuita su prenotazione: www.icom-italia.org/save-the-date-icom-pop-up-library-i-musei-nel-loro-divenire-milano-13-novembre-2024/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.