Pattaforma Milano: Sicurezza a Milano

Milano

Come riportato nel recente articolo del Corriere della Sera, nonostante i dati del Viminale indichino un calo dei delitti del 6,7% a Milano nel primo trimestre dell’anno, la situazione di sicurezza nella città resta complessa. Il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha evidenziato durante un recente incontro con il Prefetto Claudio Sgaraglia e il Questore Giuseppe Petronzi, che, nonostante la diminuzione dei reati, la percezione di insicurezza è ancora palpabile e richiede un intervento adeguato.

Questa dualità tra la riduzione statistica dei crimini e il persistente senso di insicurezza è un chiaro segnale che abbiamo bisogno di un approccio più olistico alla sicurezza urbana. Questo non riguarda solo il rafforzamento delle misure di sicurezza, ma anche lo sviluppo di politiche sociali ed educative che promuovano una comunità più coesa e resiliente.

Nel dibattito organizzato da Piattaforma Milano e coordinato da Carmelo Ferraro di qualche giorno fa, è emerso un quadro di gravissimo disagio, che conferma la necessità di un impegno congiunto e di una strategia integrata. È fondamentale che il Comune di Milano prenda un ruolo più attivo in questa direzione, lavorando insieme a tutte le parti interessate per garantire non solo la sicurezza, ma anche il benessere e l’inclusione di tutti i cittadini. Questo richiede una collaborazione stretta tra le istituzioni, le forze dell’ordine e la società civile per affrontare le sfide presenti e future in modo efficace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.