sequestro cantiere via Lepontina

Per abuso edilizio sequestrato cantiere nel quartiere Isola

Milano

E’ successo con un’evidenza che non ammette, nello stato dei fatti, scappatoie perché il recente sequestro nel quartiere Isola di Milano, ha evidenziato una serie di violazioni urbanistiche in un progetto di ristrutturazione approvato comunque dal Comune. E così un piano di demolizione e ricostruzione si è trasformata in un’indagine giuridica, e ha coinvolto alti funzionari comunali.

L’intervento della Guardia di Finanza, che ha condotto al sequestro del cantiere, evidenzia la gravità delle accuse: lottizzazione abusiva, esecuzione di opere in difformità, abuso d’ufficio, dichiarazioni mendaci. Emerge la necessità di trasparenza e integrità nelle pratiche urbanistiche in città.

Relaziona i fatti Primissima.it

Il progetto, situato in via Lepontina nel vivace quartiere Isola, prevedeva la demolizione di un edificio di due piani e la costruzione di una moderna torre residenziale di sette piani, destinata a ospitare 61 appartamenti. Nonostante l’approvazione del Comune di Milano, che ha classificato l’intervento come una semplice ristrutturazione grazie all’autocertificazione SCIA, le indagini hanno rivelato che il piano nascondeva una realtà ben diversa.

Le autorità hanno identificato gravi irregolarità, tra cui una sottostima degli oneri di urbanizzazione e un aumento illecito delle superfici edificabili. Questi aspetti hanno messo in luce la mancanza di una pianificazione adeguata e di interventi compensativi per i residenti della zona, essenziali in un’area densamente popolata come Isola. La situazione si è aggravata quando è emerso che il progetto non rispettava il Piano di Governo del Territorio (P.G.T.), sollevando questioni di legittimità su tutta la procedura approvativa.

Gli indagati e le conseguenze legali : un giro di vite sulle pratiche edilizie

Il bilancio delle indagini è pesante: nove persone sono state messe sotto accusa, incluse figure chiave come il dirigente e due responsabili dello Sportello Unico per l’Edilizia e l’ex presidente della Commissione Comunale per il Paesaggio. Questi ultimi sono stati criticati per non aver rilevato le difformità del progetto rispetto alle normative vigenti, aggravando così la situazione legale.”

Interrogativi conseguenti: quali controlli e di chi la competenza del rispetto delle norme edilizie e sulla protezione dei diritti dei cittadini?

1 thought on “Per abuso edilizio sequestrato cantiere nel quartiere Isola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.