Per la rubrica lettere/opinioni abbiamo qualcosa da imparare dagli animali? di Paolo Mario Buttiglieri

Zampe di velluto

Le prede principali dei leoni sono antilopi, bufali, zebre e giraffe. Un adulto maschio puó consumare fino a 34 kg di carne in un solo pasto e poi riposa per una settimana prima di riprendere la caccia. I leoni inoltre sono poligami e si riproducono durante tutto l’anno. Principalmente le antilopi sono animali di natura erbivora e si nutrono di erba, foraggio, alberi, germogli e solo poche specie mangiano invece insetti, piccoli mammiferi e uccelli.

E gli esseri umani?

Le abitudini degli esseri umani sono molto varie relativamente al cibo e al sesso. Tutto questo per dire che non esiste un comportamento giusto o normale. Esistono tanti tipi di comportamento di cui possiamo prendere atto.  Poi ognuno di noi ha delle preferenze e delle abitudini. E c’è chi si sente in colpa per il proprio comportamento e va in chiesa o dallo psicologo a confessarsi. E c’è chi e si scandalizza per il comportamento degli altri e reclama punizioni. Quasi nessuno si scandalizza per il comportamento degli animali, se non quando aggrediscono un essere umano. Gli animali, a differenza di quelli che appartengono alla specie umana, non si sentono mai in colpa per quello che fanno e non si scandalizzano per quello che fanno gli altri animali. E soprattutto non hanno tribunali e prigioni. In conclusione forse abbiamo qualcosa da imparare dagli animali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.