Un susseguirsi di scampoli e flash di un secolo di storia europea, tra entusiasmi, tragedie, slanci, efferatezze, sarcasmi e guerre. Lino Guanciale accompagna lo spettatore in questa “storia di mille storie”, avvolto dai frammenti musicali della fisarmonica di Marko Hatlak.
Come un cronista giunto da un altro pianeta o dal futuro, venuto a raccogliere brandelli della civiltà europea nel più contraddittorio dei suoi secoli, Patrik Ourednik attraversa il Novecento con il suo Europeana, passando con disinvoltura dall’uso dei gas nelle trincee della Grande Guerra all’invenzione del reggiseno, dallo sbarco in Normandia alla comparsa di frigoriferi e asciugacapelli. Nasce un racconto del nostro recente passato, terribile e divertente, incredibile e semplice, dove eccezionalità e frivolezza trovano un loro posto. Lino Guanciale, in dialogo con la fisarmonica dello sloveno Marko Hatlak, trasforma il fiume di episodi e racconti di Ourednik in una frase lunga uno spettacolo, dove si passa in un colpo dalla tragedia alla farsa e viceversa.
Piccolo Teatro Grassi (via Rovello, 2 – M1 Cordusio)
Europeana Breve storia del XX secolo
di Patrik Ourednik © 2001 Patrik Ourednik
traduzione Andrea Libero Carbone © 2017 Quodlibet srl
diretto e interpretato da Lino Guanciale
musiche eseguite dal vivo da Marko Hatlak, fisarmonica
Orari: martedì, giovedì e sabato, ore 19.30; mercoledì e venerdì, ore 20.30; domenica, ore 16. Lunedì riposo.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845