La grafica scende in strada e mostra il suo carattere, in una piccola esposizione a cielo aperto

Cultura e spettacolo

La grafica è sempre più una questione di “carattere”, perché le parole sono importanti quanto il font che le veste. Durante il weekend di Milano Graphic Festival, terminato il 27 marzo, gli studenti e le studentesse IED Milano sono scesi in strada nel quartiere che ospita parte dell’Istituto Europeo di Design , trasformando via Sciesa (corso XXII marzo ) nel set di una mostra a cielo aperto di manifesti tipografici. E’ successo nel workshop di strada “Type Out”, promosso in collaborazione con R41, realtà nota per la produzione di trasferibili tipografici che hanno accompagnato i grafici del passato).

Outdoor.jpegMia Miteva.jpg
La sfida accettata dai giovani creativi è stata quella di produrre, esprimere e stampare messaggi e concetti su pace, ironia, inclusione, design per poi affiggerli sui muri e nelle vetrine di alcuni negozi in un patchwork dall’estetica volutamente “caotica”, per far capire come i progettisti grafici possano cambiare l’aspetto di un luogo con mezzi semplici come la tipografia e la carta, anche nell’era del digitale.

Protagonisti i caratteri storici di R41 recentemente digitalizzati – il Metropol, il Dattilo, il Divulga e tutti gli altri font che hanno dato un’identità forte alla tipografia Italiana, anche grazie alla storica collaborazione tra R41 con la tipofonderia Nebiolo e Aldo Novarese.

AlinJ8.jpgMia Miteva 1.jpg

 

Hanno partecipato i giovani graphic designer Marianna De La Rosa, Dario Trigiani, Beatrice Baiardo, Gaia Argentino, Josefina Kunz, Louise Curtil, Teresa Di Somma, Kristrun Bjorgvindottir, David Campbell, Vittoria Fava, Juliana Ernst, Maria Ovcharenko, Valentina Cordilani, Marta Rapastella, Marco Ferrantino, Efe Tekdemir, con la supervisione di Nunzio Mazzaferro, Elisa Scuderi, Giuseppe BOB Liuzzo, Dario Accanti e Carlotta Cattaneo.
Le foto sono di Alin Jimenez, Nicola Biscari, Mia Miteva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.