Sanità, in Italia un malato cronico costa allo stato 21 volte in più rispetto altri pazienti

I costi della cronicità incidono sempre di più, a livello economico, sul sistema sanitario nazionale tanto che, solo in Lombardia, i pazienti cronici inglobano oltre il 70% della spesa sanitaria regionale. La mancata aderenza, da parte dei pazienti, alle terapie prescritte aggrava le patologie croniche. Aumentano le ospedalizzazioni e incrementando, di conseguenza, il costo a […]

Leggi tutto

Sanità, il 24 maggio a Milano il IV Simposio Medicina dei Sistemi con i maggiori esperti del tema: focus su pazienti fragili e deprescrizione

L’aspettativa di vita si allunga sempre di più ma, al contempo, si assiste a una sempre maggiore fragilità del paziente, trasversale alle fasce di età della popolazione. Qual è il ruolo dello stress ambientale (exposoma)? E quale quello di modelli relazionali disfunzionali (interattoma)? Questi e molti altri argomenti saranno approfonditi da ricercatori e docenti universitari […]

Leggi tutto

Depressione, solo 1 persona su 2 riceve diagnosi e cure adeguate

La depressione è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità la prima causa di disabilità a livello globale. In Italia la prevalenza di questa malattia si stima sia del 5,5%, con circa 3,5 milioni di pazienti, in Europa più di 35 milioni di cittadini vivono con la depressione. SI stima che solo 1 persona su 2 […]

Leggi tutto