Pace… e se fosse il primo miracolo di Papa Francesco?

Pace… e se fosse il primo miracolo di Papa Francesco? Le considerazioni di questi giorni ruotano intorno a una speranza, a un grido spesso espresso da Papa Francesco e l’attualità ci mostra visivamente e prepotentemente il colloquio tra Trump e Zelensky, prima del funerale, in una sede sacra, con i visi protesi ad ascoltarsi l’un […]

Leggi tutto

Un incontro di sensibilità, grazie a Claudio Ardigò

Un incontro allargato, una condivisione di sentimenti in un’atmosfera serena, direi gioiosa. La presentazione dei miei “Racconti dell’Anima” alla Fiera del Libro di Cremona, è stata una conferma di scambio di riflessioni, di sensibilità espressa, di fiori di fiducia nell’uomo e nella sua capacità di sentire l’altro, chiunque esso sia. La guida del critico letterario […]

Leggi tutto

Milano smarrita: Delpini non potrà essere presente al Conclave

L’osservazione più evidente e amara dei cattolici milanesi è la considerazione che l’arcivescovo Delpini non parteciperà al Conclave perché non è stato nominato Cardinale. Misteriosi e forse ambigui i motivi, ma oggi diventa una carenza che impoverisce tutta la città dove vive la diocesi più grande d’Europa. Mai era successo negli ultimi cento anni. Eppure […]

Leggi tutto

25 Aprile: la festa della “liberazione” è di tutti

Con la liberazione delle grandi città del Nord e la resa dei tedeschi in Italia, la primavera del 1945 segnò la fine del nazifascismo nel nostro Paese. La data del 25 aprile, giorno della liberazione di Milano, fu scelta in seguito come anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il ruolo dei partigiani. Protagonisti di quella svolta […]

Leggi tutto

Quali insegnamenti per Sala rimangono dall’esemplare vita di Papa Francesco?

Stranezza vuole che le parole del sindaco Sala, dopo la Messa di suffragio per Papa Francesco in Duomo, abbiano un auspicio condivisibile per la città e considerazioni convincenti. Ma c’è un però che riguarda la sensibilità e l’approccio umano di un leader preposto a governare una comunità che dovrebbe essere comune a chi ama la […]

Leggi tutto

Il Papa della gente e degli “ultimi” a Milano nel lontano 2017

Una giornata che i milanesi non dimenticano, il 25 marzo 2017. Era un sabato, un giorno di festa, atteso con trepidazione per la visita pastorale di Papa Francesco a Milano: a Linate nessun tappeto rosso per volontà dello stesso Pontefice, ma al di là delle transenne i fedeli esprimevano gioia. Il primo strappo al protocollo: […]

Leggi tutto

Milano città per ricchi e super ricchi a livello mondiale. E gli altri cittadini?

Il capoluogo lombardo è tra le metropoli più “ricche ” del pianeta, secondo un’indagine condotta da Henley & Partners, società internazionale specializzata in consulenze patrimoniali e migrazioni di investimento. La città lombarda si posiziona all’undicesimo posto nella classifica globale (e terza in quella europea, ndr) delle 50 città con la più alta concentrazione di persone ad alto […]

Leggi tutto
MilanoPost Beppe Sala

Sala: “La Resistenza non finisce mai”. Ma quanto devono essere resilienti i milanesi?

“La Resistenza non finisce mai: dobbiamo accettarlo e sapere che è così. In questo momento storico dobbiamo essere ‘resistenti’ a un’idea di distruzione dello Stato sociale e dei diritti e del sentirsi profondamente democratici. Tocca a noi”. Queste le parole del sindaco Giuseppe Sala, che ieri pomeriggio è intervenuto al convegno “I luoghi della Liberazione […]

Leggi tutto

Coraggio Sgarbi, il buio della depressione finirà

Caro Sgarbi, la Bellezza dell’Uomo, dell’Arte, della Cultura aspetta la tua voce. Mi dicevi anni fa in un’intervista “La Bellezza è un privilegio che va individuato, tutelato e difeso. La Bellezza è per tutti. C’è chi sceglie altre strade, più ovvie, più semplici, ma si preclude il piacere che solo la Bellezza sa dare.” E […]

Leggi tutto

Benigni, Ventotene e la contrapposizione con la Premier. Pierluigi Battista “Ha ragione la Meloni”

“Il sogno”, un progetto di vita da illustrare il modo istrionesco alla platea televisiva: così doveva essere lo show di Benigni durato due ore e mezzo su Rai 1 in Eurovisione. In realtà è apparso una risposta di influenza comunista alle parole della Premier Meloni in aula sul Manifesto Ventotene. “Forse nella mia medietà intellettuale, […]

Leggi tutto