Un murale all’ingresso, cinque pannelli nel verde, testimonianze in prima persona: nel quartiere Adriano a Milano, nella sede di Fondazione SON, nasce uno spazio pubblico dedicato alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, grazie alla collaborazione con CBM Italia.
“Oasi di pace” è il titolo del murale, realizzato dalle artiste Valeria Zanoni e Anna Sutor sulla base di un disegno elaborato da oltre 30 contributi arrivati nell’ambito del concorso di idee lanciato per ispirare questa opera finale, che segna visivamente l’impegno nella promozione dei diritti e dell’inclusione sociale. Nel vicino “giardino in movimento” è stato allestito il “percorso dei diritti” composto da pannelli che propongono una selezione di articoli della Convenzione ONU, accompagnati dalle testimonianze di persone che vivono o partecipano alla vita di SON.
Ogni pannello integra un QRcode che consente di accedere a una video-intervista sottotitolata, con l’obiettivo di rendere il contenuto più accessibile e radicato nell’esperienza concreta. Gli articoli della Convenzione presi in considerazione riguardano l’accessibilità (art. 9), la vita indipendente (art. 19), il lavoro (art. 27), la partecipazione alla vita culturale e ricreativa (art. 30). Oltre a SON e CBM Italia, il giardino in movimento è nato anche grazie alla collaborazione con l’associazione Amici Casa della carità, l’associazione Volontari Casa della carità e il Comune di Milano.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845