Nuovo progetto di rigenerazione urbana per lo storico mercato di Wagner

Milano

Il quartiere Wagner di Milano è al centro di un ambizioso piano di rinnovamento urbano denominato “Zona Wagner”, un’iniziativa selezionata nell’ambito del Crowdfunding Civico 2024-2025 promosso dal Comune attraverso il programma Alleanze di Quartiere. Questo progetto mira a fondere la riqualificazione degli spazi urbani con l’innovazione, il sostegno al commercio locale e l’inclusione sociale, prendendo le mosse dal cuore storico del quartiere: il mercato comunale coperto di Wagner, un punto di riferimento attivo dal lontano 1929.

A guidare questa trasformazione sono i commercianti del mercato in sinergia con gli operatori del Distretto urbano del commercio Vercelli–De Angeli, i quali da tempo si impegnano nella creazione di un sistema economico locale efficiente e vantaggioso per tutti.

“Zona Wagner” rappresenta un’unione di forze tra negozianti, artigiani e residenti, con l’obiettivo comune di rivitalizzare l’intero quartiere.

Avendo superato la selezione tra 14 proposte presentate, il progetto “Zona Wagner” si prepara ora al lancio della raccolta fondi sulla piattaforma Produzioni dal Basso. L’obiettivo primario è raggiungere la cifra di 28.000 euro, somma che verrà raddoppiata grazie al cofinanziamento del Comune di Milano.

Andrea Smidili, responsabile marketing del mercato, illustra le modalità di partecipazione: “A partire dal 26 maggio, sarà possibile effettuare donazioni con importi compresi tra i 10 e i 1.000 euro. Ogni contributo verrà riconosciuto con un omaggio, che spazia dal portachiavi personalizzato al cesto di prodotti solidali”.

La campagna di crowdfunding è pensata per coinvolgere attivamente la cittadinanza: ogni generosa donazione sarà ricompensata con un segno di gratitudine personalizzato. Questi premi variano da piccoli oggetti simbolici fino a cesti ricchi di prodotti offerti dal mercato e realizzati in collaborazione con i partner del territorio. Questa strategia mira a rafforzare il senso di comunità e a promuovere un modello di economia partecipativa e circolare.

“Zona Wagner” non si limita a intervenire sull’oggi, ma introduce elementi di novità per il futuro del commercio locale. Un aspetto di spicco è l’ampliamento del centro commerciale diffuso, già operativo grazie al POS intelligente “Bobox” e a una digital card. Questa evoluzione offrirà ai clienti l’opportunità di:

  • accumulare punti cashback con ogni acquisto effettuato nei negozi aderenti all’iniziativa;
  • usufruire del servizio di consegna gratuita a domicilio, destinato ai residenti iscritti all’associazione di quartiere e alle categorie più fragili;
  • dare impulso a un sistema di e-commerce di prossimità, sostenendo così le attività commerciali locali.

Dopo la stagione estiva, il quartiere si animerà con eventi culturali che vedranno la partecipazione di scrittori e figure del mondo dello spettacolo. L’intento è creare occasioni di incontro e socializzazione, ravvivare il tessuto urbano e promuovere la cultura come motore di rigenerazione.

È inoltre prevista l’attivazione di una piattaforma digitale di welfare, attraverso la quale i residenti potranno utilizzare crediti spendibili presso le attività commerciali del quartiere, concretizzando un vero e proprio sistema di welfare locale.

Tra le iniziative di impatto sociale spicca la raccolta di abiti usati: i cittadini potranno consegnare i loro indumenti al mercato Wagner e ricevere in cambio punti cashback. Chi ne avrà bisogno potrà prelevare gli abiti lasciando un’offerta libera. Il ricavato di questa attività sarà reinvestito nel centro commerciale diffuso, innescando un circolo virtuoso di solidarietà e sviluppo sostenibile.

“Zona Wagner” si configura come un progetto che intreccia la storia del mercato con l’innovazione tecnologica e il coinvolgimento attivo della comunità. Rappresenta un modello di rigenerazione urbana partecipata che guarda al futuro, promuovendo:

  • una maggiore coesione sociale;
  • un commercio più sostenibile;
  • una digitalizzazione accessibile a tutti;
  • la valorizzazione del patrimonio culturale dei quartieri.

Grazie alla partecipazione dei cittadini e al sostegno del Comune di Milano, il quartiere Wagner ambisce a diventare un esempio tangibile di come le città possano rinnovarsi partendo dalle proprie radici e con il contributo dei suoi abitanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.