A Milano cresce la spesa in cultura, trainano musei e libri

Cultura e spettacolo

Crescono i consumi culturali a Milano. Nel 2024 la spesa complessiva per la cultura in città ha raggiunto i 542,2 milioni di euro, in crescita dell’1% rispetto all’anno precedente e pari al 13% del totale nazionale. A trainare la crescita sono stati soprattutto musei e libri.
I dati arrivano dall’Osservatorio per BookCity Milano a cura dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), in collaborazione con SIAE, e Sistema Bibliotecario di Milano presentato al CASVA all’interno del Forum Cultura 2025. Secondo l’indagine, gli introiti dei musei sono saliti del 10%, raggiungendo 53,3 milioni di euro e quasi sei milioni di ingressi (+6%). A Milano si concentra così oltre il 10% del mercato italiano del libro, pur rappresentando solo il 2,3% della popolazione.

Crescono anche le librerie, oggi 190 contro le 180 del 2023, e il Sistema Bibliotecario cittadino, che conta 89.800 utenti (+4%), trainati in particolare dai giovani sotto i 18 anni, che aumentano del 20%. I prestiti sfiorano il milione (+7%), con una media di 13 libri per utente nel corso dell’anno. Nel 2024 a Milano si sono svolti 36.600 eventi culturali e sportivi, di cui 20.500 prettamente culturali, con una partecipazione complessiva di 19,6 milioni di spettatori (+2%). In media, ogni giorno in città si contano 100 eventi, 56 dei quali dedicati alla cultura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.