A Milano, la pausa pranzo diventa un’occasione per fare il pieno di cultura. L’iniziativa dei musei civici, che propone visite guidate di mezz’ora condotte da esperti, si estende al Castello Sforzesco, affiancando gli appuntamenti già attivi al Museo Archeologico e al Museo del Risorgimento. L’iniziativa si svolgerà ogni mercoledì, tra il 10 settembre e il 17 dicembre 2025, dalle 13:00 alle 13:30. Per partecipare, è necessario essere in possesso del biglietto di ingresso.
Il programma e le visite
Il ciclo di appuntamenti offre un’ampia varietà di temi. Il 10 settembre si comincia al Museo Archeologico con “Il volto della Gorgone”, a cura dell’archeologa Federica Giacobello. Si prosegue il 17 settembre al Museo del Risorgimento con un approfondimento su bottoni e onorificenze, a cura della conservatrice Ilaria Torelli.
Il 24 settembre segna l’esordio del Castello Sforzesco nell’iniziativa, con un percorso botanico nei fossati guidato da Gabriele Galasso, botanico del Museo di Storia Naturale. Nei mesi successivi, il Castello ospiterà incontri su strumenti musicali giapponesi e araldica. Inoltre, il 12 novembre ci sarà una visita intitolata “Città ferita”, che ripercorrerà i bombardamenti di Milano tra il 1943 e il 1945. L’iniziativa si concluderà a dicembre al Museo del Risorgimento, con un omaggio a Gerolamo Induno.
Non solo musei civici
L’idea della pausa pranzo culturale non è esclusiva dei musei civici. Anche il Poldi Pezzoli ha proposto in passato visite brevi. Da settembre, inoltre, il museo avvierà l’iniziativa “Quality Time”, offrendo attività gratuite guidate da esperti, con durate che variano dai 30 ai 120 minuti, rivolte a un pubblico diversificato.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845