TRra sport antico e shopping
Meta ottimale per chi vuole godersi un weekend all’aperto è l’Idroscalo dove sfogare le energie con sport acquatici e terrestri e rilassarsi sul prato, magari con un bel picnic. Il 25 aprile spazio anche allo shopping con Remira Market, il mercato che ha a cuore la sostenibilità e il riciclo.
Alla Fabbrica del Vapore arriva l’opportunità di conoscere e sperimentare una delle più nobili e antiche arti marziali: il 26 e il 27 aprile nella Sala Colonne e nel grande piazzale si terrà il Chinese Taiji Fesival 2025, con stage, conferenze e dimostrazioni aperte a tutti, alla presenza dei più illustri maestri di taijiquan.
Così belle che ci vuole un’orchestra
Per gli amanti della musica, tre eventi che spaziano dal metal sinfonico alla canzone d’autore italiana. Il 26 aprile all’Auditorium Fondazione Cariplo l’Orchestra Sinfonica di Milano stuzzica le corde dei veri rocker suonando assieme ai Rhapsody of Fire: sotto la direzione del Maestro Vito Lo Re, l’energia del symphonic power metal incontra il respiro grandioso della musica classica.
Sabato grande concerto al Teatro degli Arcimboldi: Fiorella Mannoia si esibirà accompagnata dall’Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura per regalare la rivisitazione sinfonica dei brani più amati del suo repertorio.
Domenica al cinema, tra tuffi nel passato e fulminee incursioni nel presente
A proposito di grande musica, il 27 aprile il Cinema Godard di Fondazione Prada permette di rivivere uno dei concerti più indimenticabili della storia: Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII, è un documentario *girato nel 1972 da Adrian Maben, che fu tra i pochi, fortunatissimi spettatori del live che elettrizzò l’anfiteatro romano di Pompei.
Musica e un po’ di nostalgia anche alla Cineteca di Via San Pietro all’Orto, che porta in Germania, in piena epoca Art Déco, con Berlin – Die Sinfonie der Groβstadt. La musica dal vivo del maestro Antonio Zambrini dialoga con la cinepresa di Walter Ruttmann, che segue la vita dei berlinesi in una giornata qualunque del 1927, dall’alba al tramonto.
Al Cinemino, sempre domenica, Serata corti – Soli ma insieme, una rassegna di sette cortometraggi: opere che brillano per la loro indipendenza creativa, condensando in pochi minuti storie intense e originali che spesso osano sentieri inesplorati dal cinema tradizionale
La parola a grandi maestre
Per un bel ripasso in Educazione Sentimentale da non perdere la Lezione d’Amore (23 aprile-18 maggio) che Milena Vukotic e Federico De Giacomo propongono al Franco Parenti. Gli incontri tra un’insegnante di pianoforte e il suo giovane allievo si trasformano, tra scale e solfeggi, in preziosissimi momenti di intesa tra generazioni distanti, che hanno da condividere e regalarsi più di quanto possano aspettarsi.
Un’altra voce di donna, la cui possenza antica squilla ancora giovane, approda al Teatro Puntozero Beccaria (25 aprile- 4 maggio): l’Antigone di Sofocle, interpretata dalla compagnia teatrale Puntozero – composta da giovani detenuti e non – ritrova tutta la sua urgenza in questa riscrittura drammaturgica che si nutre dell’esperienza maturata all’interno dell’Istituto Penale Minorile.

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.