Il trasporto pubblico è l’ultimo pensiero di questa amministrazione. Da 10 anni mettono divieti e limitazioni ma non capiscono che solo mezzi pubblici efficienti costituiscono alternativa alle auto.
Emblematico è il caso di Piazza Cordusio che dal 5 maggio sarà chiusa non solo al traffico veicolare ma anche ai numerosissimi tram che la attraversano. Le linee 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19, 24, 27 oggi passano tutte da Cordusio per attraversare il centro e poi puntano verso la periferia.
Il cambiamento di percorso comporterà enormi disagi ai passeggeri: jumbo tram spostati su vie congestionate, capolinea cambiati, tempi di percorrenza allungati. Non tutti gli utenti dei tram si trasferiscono volentieri sulle linee metropolitane dove l’accesso di scale mobili e ascensori è per un terzo perennemente fuori uso.
Perché Atm ha acconsentito alla chiusura di uno snodo dove passano tutte le linee principali?
Perché le esigenze dell’arredo urbano, quelle delle grandi trasformazioni immobiliari, vengono prima di quelle del trasporto pubblico. Dunque il Comune ha accettato una sponsorizzazione dei gruppi Generali e Hines che, per valorizzare i grandi alberghi collocati in Cordusio, hanno versato 3 dei 10 milioni necessari a rifare la piazza e i binari in modo che essa sarà solo pedonale. Un ulteriore tassello verso la totale inaccessibilità del centro alle esigenze di chi deve usare l’auto.
Era cosi prioritario investire per rifare Piazza Cordusio rispetto, faccio solo per esempio, eliminare barriere architettoniche o risistemare tombini e scuole?
Si capisce l’interesse di Generali e Hines, meno quello del Comune.
È vero che dopo i lavori i tram torneranno ad attraversare Cordusio, Orefici, Meravigli e Mercato ma qualcuno può farci un esempio di cantiere che nell’epoca di Beppe Sala abbia rispettato i tempi? Chi può esser certo che dal 14 settembre i tram torneranno in Cordusio?
- Per brevità non ho specificato che i lavori coinvolgono, per rifacimento binari, anche i tram che facevano capolinea in via Cantù/Orefici e in via Dogana. Dunque i disagi coinvolgono anche linee che non passavano da Cordusio e, aggiungo, i bus sostitutivi NM1. Questo peggiora il quadro già denso di disagi.

Fabrizio De Pasquale ha 60 anni, è sposato, padre di 2 figli e vive a Milano. Laureato in Scienze Politiche, è stato Capo ufficio stampa di varie aziende e del Ministero dei Beni Culturali. Ha lavorato per RAI ed Expo2015 e per un centro media. E’ stato per 24 anni Consigliere e poi Capogruppo di Forza Italia a Palazzo Marino. Conosce bene Milano ma non smette mai di scoprire i problemi e le eccellenze che la metropoli produce ogni giorno. E’ Direttore e amministratore di Milanopost dal 2014 e crede nel ruolo dell’informazione locale per migliorare la città e i suoi abitanti.
Aiuto! Aiuto!
Quando finirà questa quaresima urbana?
Non bastava la penuria di conduttori dei mezzi pubblici. Chi deve servirsi ad es. dell’ ‘autobus 63, 80 o del tram 16 aspetta tempi biblici. In piazza De Angeli non si sa quando terminano i lavori. Tanto non si vede nessuno che vi lavori. Le transenne sono lì dallo scorso anno…
Einstein diceva che più grande dell’ intelligenza divina c’è solo la stupidità umana…e ATM conferma
Oramai il sindaco Sala ha deciso di uccidere i cittadini milanesi! Complimenti il Pd e’ sempre più idiota che mai! E vorrebbero governare?! Neanche a casa loro ci riescono! Vergogna
Non è un problema del PD bensì il cambiamento radicale di una persona alla quale i milanesi hanno dato la fiducia affinché amministrasse bene la nostra città.
Non facciamo sempre polemiche politiche perché le teste ottuse le troviamo ovunque.
Invece si perché il PD detto anche partita comunista italiano, detto anche partito delinquenziale, sai cosa vuole per Milano? Far diventare Milano un paese dove sei Abdul e rubi no problem, sei Amilcare hai una pensione di 500€ al mese la strada e casa tua. Hai una casa di tua proprietà bene allora Abdelawene aziz può fare okkupa di casa tua. Votate sinistra che tanto Milano sta bene.
Le teste ottuse, come le definisci tu, sono dovunque. È vero. Ma il sindaco Sala è molto peggio perché anche gli ottusi imparano dai propri sbagli. Lui invece continua diritto a seguire le sue convinzioni nonostante tutto. Inoltre possiamo solo dire che è un ottimo candidato per il “premio volpe” chi si pone come obiettivo principale la diminuzione del traffico privato e crede di conseguirlo riducendo i trasporti pubblici. Farebbe meglio ad andare a letto subito dopo una cena pesante. Avrebbe comunque incubi più leggeri di quelli all’origine delle sue decisioni
Il bello che il 3 ( come scritto nel articolo) non passa da Cordusio
Finche i Cog##oni milanesi lo voteranno fa bene…
Forse un giorno capiranno il danno che hanno fatto
Concordo in pieno.
Tu pensi che il destra centro sia meglio????
Perché bisogna fare polemica anche sulle cose positive che avvengono in città? Sarà pur un intervento sponsorizzato da grandi gruppi finanziari, ma in fin dei conti avrà un impatto positivo su tutti i cittadini. É vero, Cordusio é un nodo strategico per la mobilità, ma allo stesso tempo é anche il cuore di Milano in cui transitano ogni giorno migliaia di turisti e di cittadini. Una piazza elegante, ricca di storia e accerchiata da palazzi che, sicuramente per questioni di natura privata, sono tornati a risplendere come meritano. Allo stesso tempo meritiamo di avere una piazza altrettanto bella, pulita ed ordinata. A tal proposito sorge spontaneo il paragone con largo Beltrami davanti al castello Sforzesco che dà luogo dal forte potenziale estetico ma oscurato da auto e da un arredo urbano di dubbia bellezza, si é trasformato in un luogo in cui risulta piacevole passeggiare. Insomma una vera goduria per gli occhi.
Per cui, seppur con qualche disagio che comunque é circoscritto per qualche mese come questo articolo riporta (però solo alla fine, dopo aver aizzato gli animi temo per puro gusto politico), bisogna rallegrarsi di tale intervento che porterà sicuramente benefici a tutti (e non solo a qualche multinazionale).
Lei è completamente fuori di testa. Non solo non conosce i problemi quotidiani dei cittadini, i soggetti malati o fragili che hanno bisogno di essere trasportati e, cosa più grave di tutte nessuno, nemmeno lei si sogna mai si SPERIMENTARE prima di decidere, di STUDIARE, di VERIFICARE quello che viene realizzato e poi non è modificabile. Faccia un giro per la città, vada a vedere accanto al parco delle Basiliche, in piazza Cincinnato, in buenos aires. E veda con i suoi occhi cosa viene fatto con protervia e violenza. A quella che era una città a misura dei cittadini. Invece di usare frasi generiche e superficiali tipiche dei politici o delle persone sul libro paga di qualche sponsor.
Sono disgustata di tanto qualunquismo
Porterà benefici? Certo, come con corso Buenos Aires con 10 metri di marciapiede per poche persone tranne 3 giorni all’anno. A Milano ci sono 250.000 over 60 che gireranno in monopattino, bicicletta o saliranno sui mezzi pubblici! E l’anarchia dei monopattini, tutti senza casco, e delle biciclette? Le leggi vanno fatte rispettare poi si possono anche cambiare. Il sindaco non lo fa.
Pensa te i taxi che giro dovranno fare per portare gli amici turisti del sindaco
Quindi il beneficio per i cittadini sarebbe il nuovo arredo urbano delle piazze del centro. Ma dove vive? Vuole fare un giro a Bruzzano, dove invece vivo io. Vuole vedere Gratosoglio, Comasina, Corvetto ecc. Sempre più la Milano per ricchi benpensanti e meno per i poveri; tanto i tram li prendono solo loro. Magari se in centro e non solo, facessero semplicemente manutenzione delle strade forse si darebbe più lustro alla città invece che sponsorizzare le multinazionali. Il tutto poi per modificare una viabilità già di per se disastrosa. Non so se si tratta più di incompetenza o malafede. Sala il peggiore sindaco di Milano.
Ottimo articolo, cantieri dappertutto, M4 ancora senza ascensori al capolinea di San Cristoforo, continue deviazioni, interruzioni, rifacimento binari, corse tagliate, un’odissea tentare di muoversi. Paghiamo per stare fermi. Il tpl di Milano è tutto facciata e pubblicità e zero sostanza. Milano bella da Dio, amo troppo Milano, tutto ama questa amministrazione tranne i viaggiatori che pagano. In atm di puntuale ci sono solo i controllori ma nessuno controlla atm
Lamenti inutili. Disagi sopportabili. Adesso non è una piazza, ma uno spazio informe
Avete votato Salah sindaco adesso ve lo ciucciate ka prossima volta pensateci bene ….
Purtroppo questo sindaco lo deve sopportare anche chi non lo ha mai votato
Verissimo, per me il peggior sindaco che Milano abbia mai avuto.
Per me non è assolutamente necessario piuttosto il caro Beppe Sala invece di ridurre un unico cantiere la nostra povera città pensi ad assumere più autisti in atm la linea dell’82 era una bella linea ora da 2 anni circa è pietosamente vergognosa…prima ne passava una ogni 5 7 minuti ora i tempi di attesa se va bene sono di circa mezz’ora se va bene mi auguro che nel 2026 venga eletto un sindaco che si prenda a cuore la nostra città
non è lui che deve assumere ma atm
Non si potenziano i mezzi ATM volutamente, penso che vogliono addirittura delegare alle multinazionali il nostro trasporto pubblico.
Gestire la cosa probabilmente non conviene.
Non riesco a capire perché i giorni feriali, in cui la gente normale deve rispettare gli orari per andare in ufficio, la ATM decida di fare passare i mezzi con gli orari del sabato. Ossia dalle parti di s.siro una volta ogni 20 minuti. Ah già ma il nostro sindaco non prende i mezzi pubblici….
Usiamo gli elicotteri per andare a lavoro…ma a loro cosa interessa, non hanno mai lavorato e/o vanno con l’auto blu…commento populista ma necessario…classe ďirigente allo sbando…
Piazzale San Babila, hanno appena inaugurato la M4 dopo la M5,… e già ci sono scavi e transenne, x fare cosa?
Lancio un piccolo slogan: a Milano, in centro ci si và, non ci si passa! Piazza Cordusio, come via Orefici, va liberata dai tram, unica eccezione il transito da Broletto a via Manzoni transitando per Tommaso Grossi, percorso si margini del Cordusio. Cordusio è intasata di gente e i tram sono pericolosi oltre che ingombranti. Togliendo i tram avremo un magnifico salotto.
Non abito più a Milano, ma mi pare che il 3, il 15, il 24 e il 27 non passino in Cordusio, fanno capolinea in Cantù, Cappellari e Fontana. Guardate il sito dell Atm prima di scrivere!
Menefreghista l’ atteggiamento del Comune di Milano! Bloccato tutto il traffico tranviario che porta in centro… Possibile non ci fosse altra alternativa? Scommettiamo che il14 settembre tutto sarà ancora da terminare? Signor Sala forse anche lei diventerà anziano….!!!
Bellissimo questo articolo. Per il 90% del tempo si parla di quanto sia folle la chiusura ai tram di piazza Cordusio, di quanto questo sia stato fatto per favorire i privati che hanno finanziato l’opera, poi in chiusura un guizzo: i tram torneranno a circolare quando saranno finiti i lavori.
La situazione dei mezzi di superficie è davvero critica, pochi anni fa era un piacere (va beh ho un po’ esagerato) prendere autobus o tram che arrivavano a cadenza di 7-10 minuti. Adesso è un’odissea, settimana scorsa ho atteso l’87 dalla Bicocca in direzione Sesto Marelli per 25 minuti! E quello successivo è passato dopo altri 20 minuti. Allucinante.
Sala è il peggior sindaco nella storia fi Milano. Asservito ai fondi immobiliari, si nasconde dietro alle ciclabili e i fessi ci cascano. Che vergogna 🤮🤮
Io me ne sono accorto subito..l incapacità di questo Sindaco con tutta la sua amministrazione è a dir poco imbarazzante. Ha rovinato una città come Milano che era solo da accompagnare..ha messo a disagio parecchi cittadini con la sua stupida idea green..area b.areac.ha creato una città per far cassa con multe..Troppi poteri a questi sindaci.
Forse sarebbe il caso di verificare quali siano i tram che attraversano effettivamente piazza Cordusio e non includere quelli che la attraversavano nel passato. Per esempio 24 e 27 hanno il capolinea in piazza Fontana e la linea 15 in via Dogana. Insomma molti sono i tram che si fermano prima.
Ma guardate che il 24 e il 27 non passano da Cordusio . Prima di inveire …. riflettete!
Per l’ennesima volta il Comune intende riqualificare l’arredo urbano di P.zza Cordusio il quale è stato ripristinato da pochi anni unitamente ai binari del tram, rete fognaria, acquedotto. Caro Fabrizio, tenuto conto dell’attuale blocco dei cantieri in tutta la città, presumibilmente il cantiere in questione durerà un’eternità- tranne forse una pausa nel periodo di novembre in cui inizieranno le olimpiadi invernali-. Il sindaco Beppe Sala anziché preoccuparsi di cose utili per i cittadini come ad esempio ripristino delle buche, tombini, riordino delle periferie, tempi di fermata dei mezzi pubblici che l’attesa va anche oltre i 30 minuti, ecc. ecc., come solito non fa altro che fare danno. Purtroppo l’ignoranza non ha fine.
Ma in generale, è possibile che l’opposizione non riesca proprio a fermare questo continuo scempio urbano e il menefreghismo sulla dilagante delinquenza in città di questa giunta??? I ‘saliani’ stanno macellando questa città sia a livello materiale che a livello sociale! Creano più inciviltà e disagi che benefici. Ma chi appoggia le scelte di questa giunta o non vive realmente a milano oppure ‘c’è’ proprio , quindi dovrebbe farsi curare, o ha l’alibi dell’ignoranza.
Badate bene per le prossime elezioni, perché qui non si tratta di votare ,’destra o sinistra’ (riferimenti defunti di ideologie di altri tempi oramai ampiamente sorpassate) ma di far riprendere ai cittadini in mano una milano sempre più persa e ‘finta’. Perciò si tratta di votare il ‘meno peggio’. E i meno peggio’, sicuramente, non saranno gli eredi di questo signorotto arrogante di sala, ma l’opposizione: ossia chiunque non abbia a che fare con questa maggioranza di incapaci ipocriti politicanti improvvisati beceri idealisti da 4 soldi..
La penso proprio come te..oltre tutto è pure arrogante..il signorotto Sala..in genere è chi ha un briciolo di potere..essendo idiota..che diventa carnefice. Non mi è mai piaciuto..mai votato..resettare tutta l amministrazione.sono uno peggio dell altro.
Io sono nato a Milano nel ’39 in v.le Piave. Ho 86 anni ma circa 50 vissuti a Milano, ora abito a Varese, trasferito qui per lavoro. La mia Milano era quella che ha attirato personaggi importanti. Oggi vive di rendita e speculazioni ma quando vengo a Milano non mi sento nella mia città finché non sento il rombo aggressivo caratteristico dei ns.vecchi “carrelli” quando ripartono da una fermata. Mi piange però il cuore quando li vedo orribilmente ricoperti dalla pubblicità. Ciò nonostante, amando Milano, il mio sogno è di vedere il Cordusio completamente liberato dai tram. Vi prego fate una piccola riflessione: immaginate un’area completamente pedonale dal Castello al Duomo, liberando anche il “cielo” del Cordusio da quella intricata rete di cavi elettrici. Come arredamento magari qualche aiuola e soprattutto una bella fontanella.
Ormai sala e la sua giunta di finti ecologisti hanno perso la bussola! Non sanno memmeno loro cosa vogliono: auto no, trasporto pubblico no…solo le bici. Prima o poi i residenti si sveglieranno, almeno spero…….. E’ ora di rimandarli a casaaaaaaaa
Ma scusate, i soldi dei Privati vi fanno schifo?
Prendetevela piuttosto con le ciclabili che per farle hanno complicato la viabilità
Sono nato neI … però vivo a …. Pendolari o l idealisti di una città che non c’è più.
I commenti, le valutazioni e le inutili considerazioni di coloro che vivono risiedendo fuori dalla città di milano lasciano il tempo che trovano, soprattutto nel valutare la vivibilità della città a 360°. Lavoratori o pensionati che siano. Per quanto sono totalmente inutil. Pensassero a valutare l’operato del loro comune , che sia griiinn o ecoh-ambientalista o no.