Milano introduce le “strisce rosa” per il parcheggio: ecco a cosa servono

Milano

Chi può usarli, come richiedere il permesso e le sanzioni per chi trasgredisce

A Milano stanno per debuttare i parcheggi a “strisce rosa”, riservati ai neo-genitori con bambini sotto i due anni. Nei prossimi mesi, la città ne attiverà 50, per poi arrivare gradualmente a 600 in tutta l’area urbana.

Dove si trovano?

Nella prima fase, i posti riservati saranno disponibili vicino ai principali ospedali e presidi sanitari, tra cui:

  • Ospedale San Paolo (via Di Rudinì)
  • IRCCS Santa Maria Nascente (via Capecelatro)
  • Ospedale San Carlo (via San Giusto)
  • Humanitas San Pio X (via Nava)
  • Ospedale San Giuseppe (via De Togni)
  • Fatebenefratelli e Oftalmico (piazzale Principessa Clotilde)
  • Istituto Auxologico San Luca (via Magnasco)
  • Città Studi e altri poli clinici

Chi può parcheggiare e come ottenere il permesso?

Per usufruire dello stallo, è necessario:

  1. Avere il bambino in auto (entro i 2 anni di età).
  2. Possedere il “pass rosa”, rilasciato dal Comune.

La domanda per il permesso va presentata con:

  • Certificazione medica (da strutture pubbliche o private) che attesti la gravidanza o la nascita del figlio.
  • Registrazione della targa nel sistema del Comune.

Il tagliando sarà disponibile sia in formato cartaceo che digitale.

Sanzioni per chi non rispetta le regole

Parcheggiare senza autorizzazione comporta una multa da 87 a 344 euro, come stabilito dall’art. 188bis del Codice della Strada (introdotto nel 2021).

Un’iniziativa che punta a facilitare la vita delle famiglie, ma che richiederà rigore nei controlli per evitare abusi.

1 thought on “Milano introduce le “strisce rosa” per il parcheggio: ecco a cosa servono

  1. Tutte strisce colorate a milano. Ben venga anche questo colore, salvo furbette con bambini di 3 anni e più. Per le strisce bianche invece???

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.