Piatti e detti culinari milanesi in dialetto (parte 2)

La cucina milanese è una vera miniera di piatti e preparazioni. Molte sono contadine e di tutti i giorni, molte invece più raffinate per le tavole dei nobili. A queste ultime appartiene la preparazione del lattemiele coi cialdoni, dessert aristocratico, o quella di Pantaleone da Confienza (1420), medico studioso e i latticini che nel 1477 […]

Leggi tutto

La cucina milanese una garanzia di gusto intramontabile che non teme le mode.

I piatti milanesi hanno sempre accompagnato la storia e le vicende della città, rimanendo dei capisaldi, nonostante le invasioni e le dominazioni. Ecco alcuni piatti tra i più famosi che hanno regnato sulle nostre tavole fin da quando eravamo bambini e che fanno parte della tradizione contadina: Bertolda – Torta di farina di granturco Œff […]

Leggi tutto

Trattoria San Filippo Neri: come a casa

Il San Filippo Neri fondato nel 1987, nel quartiere Precotto a Nord di Milano da Piero e Lucia Zanotta, è una trattoria tipica milanese. Le ricette sono gli appunti di Lucia, la moglie  del Signor PIERO,  gelosamente custodite per essere riproposte proprio qui, rendendo così il menù completo di piatti tipici della vecchia Milano.   […]

Leggi tutto

I 7 piatti scomparsi della tradizione culinaria lombarda

Risulta sempre difficile stabilire esattamente dove e quando una tradizione in cucina si interrompa o venga riscoperta. Di sicuro, con i cambiamenti nelle abitudini alimentari e con la riscoperta di alcuni sapori, il quadro si è fatto più interessante. La cucina tradizionale della Lombardia ha radici antiche e, come tutte le cucine tradizionali, è povera, […]

Leggi tutto