Inaugurato all’Ospedale Sacco il nuovo Pronto Soccorso Infettivologico, una struttura all’avanguardia concepita per rafforzare la capacità di risposta alle emergenze infettivologiche. Si tratta del primo, in Italia, dedicato al contrasto alle malattie infettive.
Al taglio del nastro a Milano presenti, tra gli altri, il ministro della Salute, Orazio Schillaci, l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso. Era presente anche il direttore generale dell’dell’ASST Fatebenefratelli Sacco, Maria Grazia Colombo.
“È una giornata importante – ha dichiarato il ministro Schillaci – che dimostra che il servizio sanitario nazionale si voglia ammodernare per stare al passo con i tempi. Il servizio sanitario quest’anno compie 47 anni e deve conservare le basi sulle quali è stato fondato. Tra questo la gratuità, l’universalismo e l’attenzione verso i più fragili, deboli e con maggiori difficoltà economiche. Ma è importante anche stare al passo coi tempi. Quindi questo nuovo Pronto Soccorso del Sacco dimostra che possiamo essere pronti in caso di nuove emergenze.
E’ anche riconvertibile per offrire ai cittadini nella quotidianità, un Pronto Soccorso più moderno. Inoltre, stanno andando avanti i lavori di ammodernamento di tutto l’ospedale, grazie con i fondi del PNRR e di Regione Lombardia nei tempi previsti. Si tratta, quindi, di un esempio di come la sanità deve cambiare. Bisogna stare al passo con i tempi ma soprattutto più vicina ai nuovi bisogni dei cittadini italiani”.
“Questa struttura rappresenta un hub di valenza nazionale – ha affermato il presidente Fontana. Uno dei due grandi centri di contrasto alle malattie infettive è quello odierno. Ed è un ulteriore passo avanti perché credo che un Pronto Soccorso di questo genere sia fondamentale per poter mantenere la qualità dei servizi. Inoltre, è un esempio di collaborazione tra soggetti pubblici e privati. Anche grazie a Eni e ad altri donatori, magari anche di piccole cifre, che sono importanti. Bisogna ribadire quel principio di solidarietà che è proprio dei cittadini lombardi”.
“Oggi anticipiamo al ministro Schillaci – ha affermato l’assessore Bertolaso. Chiederemo per l’ospedale Sacco il riconoscimento di istituto di cura e ricovero a carattere scientifico, Irccs. Mi preme anche sottolineare le tempistiche di questo intervento che dimostrano come, se si vuole, si possono concretizzare opere fondamentali in tempi rapidi. Nel febbraio del 2022 è stata posata qui la prima pietra e oggi, a distanza di 3 anni, si inaugura la struttura ultimata.” Il Pronto Soccorso infettivologico – ha dichiarato la dg Colombo – rappresenta un vero cambiamento di paradigma nella gestione delle emergenze sanitarie e rafforza il ruolo strategico dell’Ospedale Sacco quale punto di riferimento nazionale per le malattie infettive”.
Nuovo Pronto Soccorso Infettivologico all’Ospedale Sacco:
Il nuovo Pronto Soccorso, finanziato da Eni S.p.a. con il contributo dell’ASST Fatebenefratelli Sacco attraverso le numerose donazioni ricevute, è stato progettato in risposta alle criticità emerse durante la pandemia del Covid-19. Il reparto si configura come un vero e proprio hub di alta specializzazione, in grado di adattarsi alle esigenze di un sistema sanitario in continua evoluzione e poter affrontare nuove potenziali emergenze sanitarie e bioemergenze negli anni a venire. L’intervento edilizio ha riguardato una superficie complessiva di circa 1.500 metri quadri, comprendendo la ristrutturazione di 300 mq dell’edificio esistente. Grazie alla possibilità di ottimizzare gli spazi e di garantire percorsi separati e sicuri per pazienti e operatori, con sistemi di biocontenimento di livello 2 e 4, fondamentali per la gestione di patogeni altamente contagiosi, la progettazione del nuovo Pronto Soccorso garantisce flessibilità, sicurezza e rapidità di intervento.
I dettagli:
La presenza camera calda dedicata e diversi collegamenti con il Pronto Soccorso attuale, unitamente a locali di bonifica e decontaminazione di pazienti e operatori e aree di osservazione, consente di isolare e trattare con efficacia i soggetti sospetti o affetti da malattie infettive altamente contagiose, riducendo al minimo i rischi di contaminazione e preservando così l’integrità microbiologica dell’intera struttura. Gli impianti di ventilazione assicurano un minimo di 12 ricambi d’aria/ora nelle sale visita e nei box, con l’aria trattata tramite filtri HEPA ad alta efficienza, per garantire un ambiente sterile e sicuro per pazienti.
I box singoli sono stati progettati appositamente per accogliere pazienti infettivi isolati, con la possibilità di interconnettere alcuni box tramite porte a tenuta, offrendo la possibilità di gestire anche situazioni di emergenza più complesse. Infine, la presenza di un locale di osservazione breve intensiva (O.B.I.) con sei posti letto, collegato con filtri in ingresso ai box singoli, permette di monitorare e trattare i pazienti in modo rapido ed efficace. Nel complesso, quindi, la configurazione del nuovo PS risulta adattabile a differenti scenari operativi e consente un potenziamento dell’offerta integrata della rete di emergenza urgenza.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845