La Festa dei Nonni 2025 è una giornata speciale per onorare e ringraziare i nonni.
In Italia, la Festa dei Nonni si celebra il 2 ottobre. È stata istituita il 31 luglio 2005 dal Parlamento italiano. Mai come oggi, nella nostra società è fondamentale avviare e mantenere la comunicazione tra due mondi così lontani eppure cosi uniti.
È una giornata nata per affermare l’affetto, il sostegno, l’aiuto economico e familiare che ogni nonno porta nelle famiglie. Per creare un ponte tra generazioni, rompere la solitudine dell’età avanzata. E ricordare anche che in Italia, coma fa la Società italiana di gerontologia e geriatria, vivono circa 3,8 milioni di persone anziane non autosufficienti, destinate ad aumentare e per le quali servirebbero 7-8 miliardi di euro l’anno per prendersene cura. È fondamentale costruire una rete con diverse generazioni impedisce la solitudine in età più avanzata.
Come nasce la Festa dei Nonni 2025
Ma questa Festa, almeno in Italia, ha un’ispirazione in realtà religiosa visto che la data scelta coincide con un’altra ricorrenza prevista dal calendario liturgico cattolico: la Festa degli angeli custodi. I primi ad inaugurare questa festa furono gli Stati Uniti nel 1978, nel 1990 poi toccò al Regno Unito e via via in tanti altri Paesi, compresa l’Italia.
L’articolo uno delle legge approvata dal Parlamento Italiano nel 2005 sottolinea “l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale”. Una giornata nata per ricambiare almeno una volta in via ufficiale quel che molti di loro fanno 365 giorni l’anno: affetto, sostegno, aiuto economico e familiare. Per creare un ponte tra generazioni, rompere la solitudine dell’età avanzata. E ricordare anche che in Italia, coma fa la Società italiana di gerontologia e geriatria, vivono circa 3,8 milioni di persone anziane non autosufficienti, destinate ad aumentare e per le quali servirebbero 7-8 miliardi di euro l’anno per prendersene cura.
La festa dei fiori in Lombardia diventa la festa dei nonni in tutta Italia
Nel giugno del 1997, Arturo Croci e Franco Locatelli, allora Presidente dell’Unaflor (Unione Nazionale delle Associazioni dei Produttori Florovivaisti e dell’Associazione Regionale dei Florovivaisti Lombardi) progettarono la Festa dei nonni. Nel 2004 ci fu la prima proposta ufficiale per l’istituzione di una legge che riconoscesse a livello nazionale la Festa dei Nonni e, sempre nel 2004 il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, lanciò la Festa dei Nonni per il 2 Ottobre.
Il Comitato della Festa dei Nonni si mise in contatto con il Presidente Formigoni accordandosi sulla data del 2 Ottobre (il giorno degli Angeli custodi) per celebrare la Festa dei Nonni che tutt’oggi continuiamo a festeggiare. Infine il Parlamento il 31 Luglio 2005, istituì con la Legge 159 la Festa dei Nonni ufficialmente.