In tempi più recenti la meta marina più gettonata dai Milanesi, prima dei voli low-cost e delle vacanze altrettanto economiche all’estero, è sempre stata la Liguria, vicina e a portata di mano.
Ma dove trascorrevano i mesi estivi i nobili milanesi, per ritemprarsi dei duri mesi invernali passati nell’ozio ?
Quando l’afa a Milano non dava tregua, era d’uso per i nobili e borghesi di Milano cercare altre località fuori città, ma

non troppo lontane e raggiungibili in poco tempo.
Ogni famiglia abbiente che si rispettasse aveva una residenza di villeggiatura fuori Milano.
Le mete ? La Brianza in primis, ma anche il Lecchese e il Comasco col suo lago.
Per esempio a Torno (Como) la Villa Pliniana frequentata da Rossini (qui accanto e nella foto di apertura).
Ma gettonate erano anche la bergamasca, le zone sull’Adda o sul Garda.
E la Martesana, per i ceti più popolari, la cosiddetta riviera dei Milanesi.
Le “ville di campagna” o “ville di delizia”, ben presto, cominciarono a non essere più appannaggio solo dell’aristocrazia ma diventarono lo status anche della borghesia.
A Canzo, in provincia di Como, per esempio esiste villa Magni Rizzoli, una maestosa villa “di campagna”, oggi adibita a convegni e matrimoni.

E lo stesso Manzoni era solito passare proprio a Canzo le sue estati essendo la suocera di origini canzesi, così come il pittore di famiglia, tale Carlo Gerosa.
Per non parlare, sempre a tema manzoniano, di Villa Brusuglio Imbonati, alias Villa Manzoni, a Cormano, quando Cormano era ancora considerato luogo di villeggiatura.
Inizialmente costruita nel ‘600 dai Conti Imbonati, trattasi di una sciocchezza di edificio con pianta a U e l’aspetto di una vera e propria reggia a due piani, con annesso ampio parco ove il sommo vate era solito passeggiare con l’adorata moglie Enrichetta Blondel e i figli.
La villa originaria venne ampliata su progetto del Manzoni stesso coadiuvato dall’architetto Speroni.
Il luogo era di particolare ispirazione, in quanto, in questo contesto, Don Lisander compose “Il 5 Maggio”, concluse l’Adelchi e iniziò i Promessi Sposi e si dedicò anche alla gestione delle coltivazioni del gelso per i bachi da seta e del cotone.

Oggi adibita ad allevamento di setter inglesi, dai discendenti del Manzoni, la Famiglia Brusuglio, che ancora la possiedono, ospita eventi e matrimoni.
Come dimenticare, poi, Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate con il famoso ninfeo rivestito di mosaici e ciottoli preziosi e teorie di giochi d’acqua.
O Villa La Torretta, Villa Visconti D’Aragona e Villa Pelucca a Sesto San Giovanni, Villa Pusterla Arconati a Limbiate, Villa Simonetta Scheibler a Rho.
Tutti luoghi che oggi ci sembrano a portata di mano, fin troppo vicini, ma che per l’aristocrazia di un tempo erano veri e propri paradisi nella natura.
Eleonora Prina
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845