Il progetto Educativa di Strada nasce da un bando del Comune volto a cercare di raggiungere i giovani negli spazi pubblici di cui gli stessi usufruiscono, andando in un certo senso a superare il concetto di centro aggregazione.
Negli ultimi anni, infatti, si è osservato come nonostante la pianificazione e il lavoro che viene effettuato dietro a questi ultimi, gli stessi non siano da soli in grado di raccogliere e supportare le esigenze delle nuove generazioni di cittadini. In questo senso, con la guida di Cascina Biblioteca, che nel Municipio 3 è l’associazione che coordina l’attuazione del progetto, nel corso della prima parte dell’anno si è proceduto a individuare e mappare i principali luoghi pubblici di aggregazione giovanile, con un approccio passivo, di osservazione, per poi in una seconda fase coinvolgere attivamente i ragazzi e le ragazze, ascoltandone le esigenze ed individuando possibili attività realizzabili.
Attraverso l’ascolto e la programmazione di momenti dedicati ai giovani, parlando la loro lingua e supportandone le iniziative è possibile creare un legame educativo che permetta di aiutarne la crescita in un contesto sicuro.
Nel corso della prima parte dell’anno, dunque, si è potuto già passare all’azione, con l’organizzazione di un evento musicale (gara di Trap) e sportivo (torneo di Basket), entrambi realizzati in co-progettazione con l’aiuto dei ragazzi.
Il successo e la partecipazione registrate da questi primi eventi è segnale di un formato che, almeno in queste prime fasi, sembra funzionare. L’iniziativa continuerà sino al 2026.
Massimiliano Castaldo
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845