È stata inaugurata martedì 6 maggio la seconda sede milanese di Dress for Success, organizzazione no profit che offre alle donne in difficoltà gli strumenti per gestire con successo un colloquio di lavoro e la ricerca di una nuova occupazione.
La sede, situata in Via Appennini 205, è stata disegnata probono dallo Studio Marco Piva, con la sua divisione Design for Life, nelle persone di Sarah Gabaglio e Roberta Nova, con il contributo dell’unità Charity Activities di Contract District Group che ha donato gli arredi.
Grazie al contatto tra Tiziana Bocus, Co-fondatrice di DFS e Sarah Gabaglio dello Studio Marco Piva, si è creato nel tempo un rapporto che ha permesso a Sarah di incontrare l’Associazione, e di potersi muovere in prima linea quando c’è stata l’opportunità di supportarla per la realizzazione del nuovo spazio, coinvolgendo anche Contract District Group, partner dello Studio in diversi progetti, che ha colto con entusiasmo la possibilità di partecipare al restyling, donando arredi, armadiature, tavoli, scrivanie, sedie poltrone e pouf, scelti tra i migliori brand partner del gruppo.
Lo studio funzionale degli spazi, del layout e degli arredi è stato pensato per rispondere in modo puntuale alle molteplici attività dell’associazione.
L’ingresso, area accoglienza, è stato concepito come vetrina dei prodotti donati dalle aziende partner, dove le ospiti possono esplorare liberamente abiti o accessori. Un’area più riservata ospita cabine di prova e spogliatoi.
Ambienti più intimi e modulabili sono dedicati agli incontri one-to-one con le operatrici: veri e propri spazi pensati per favorire il dialogo e il sostegno necessario. Altre aree sono destinate allo stoccaggio ordinato delle donazioni non ancora distribuite. La forza del progetto risiede nella flessibilità degli ambienti, che possono essere riconfigurati per eventi tematici, workshop di formazione o momenti di convivialità.
Senza barriere, per costruire un futuro di fiducia e sostegno: il progetto della nuova sede di Dress for Success non è solo un luogo di assistenza quotidiana, ma anche un punto di incontro aperto alla comunità, capace di adattarsi alle esigenze di ogni iniziativa.
“L’obbiettivo del progetto è stato dare vitalità, colore e calore a un luogo nato per trasmettere energia positiva. Quando ci siamo avvicinati al progetto “Dress for Success”, abbiamo capito subito che non si trattava solo di scegliere degli arredi o delle finiture, ma di trasmettere accoglienza, fiducia e positività, elementi indispensabili per affrontare un presente difficile, guardando al futuro con la forza e con quella straordinaria capacità, tutta femminile, di reinventarsi migliorandosi ogni volta.” Sarah Gabaglio – Co-founder di Studio Marco Piva
“Abbiamo accolto con piacere l’opportunità di collaborare con lo Studio Marco Piva per il progetto Dress For Success, un’iniziativa che consideriamo molto importante per tutte le donne che vogliono riscattare la propria vita professionale. Siamo entusiasti di aver donato gli arredi dei nostri brand partner a questo spazio soprattutto perché riteniamo fondamentale per un’azienda contribuire alla felicità di persone meno fortunate di noi. Proprio per questo già da due anni abbiamo aperto una sezione dedicata alle attività charity che aiutano donne e persone in difficoltà a riprendere in mano la propria vita.” Fiorella Gaudio – HC & Office manager e Charity Activities coordinator di Contract District Group
“La collaborazione di Studio Marco Piva e Contract District Group è stata fondamentale nel realizzare uno spazio accogliente, pieno di energia ed armonia nel quale le donne potranno ritrovare sé stesse ed essere aiutate nel ridefinire il loro futuro di fiducia e sostegno. La richiesta di supporto nella ricerca del lavoro è ancora molto alta da parte delle donne e la nostra realtà testimonia quanto si deve ancora fare per garantire pari opportunità a tutti.” Tiziana Bocus – Co-fondatrice Dress for Success Milan
Studio Marco Piva_Design for Life
Design for Life è l’area di SMP dedicata allo sviluppo di progetti solidali curata dall’architetto e Co-Founder Sarah Gabaglio, con il coinvolgimento delle diverse professionalità che operano all’interno dello Studio Marco Piva. Da sempre, per lo Studio Marco Piva l’Architettura e il Design racchiudono storie e significati, sono gli strumenti dell’uomo per restituire una migliore qualità della vita.
Design for Life vuole essere un contenitore per un miglioramento sociale a 360 gradi, dalla sostenibilità alla valorizzazione dei territori, dalla parità di genere ai cittadini più fragili.
La volontà non è solo quella di realizzare progetti, ma anche ricerca e condivisione da realizzare insieme alle conoscenze acquisite negli anni per creare un percorso comune di solidarietà con le aziende, i clienti ed i colleghi. Con SMP Design for Life la creatività di architetti, ingegneri e interior designer è donata al presente per disegnare un futuro migliore.
Contract District Group
Contract District Group è il business model che è riuscito ad integrare la filiera del Design System con l’industria del Real Estate puntando su customizzazione e tecnologia digitale. Una realtà che ha dimostrato di saper cambiare il modo di proporre l’immobiliare residenziale diventando con i propri servizi e con eccellenti brand partner di Interior Design, il riferimento di interior design dei più importanti progetti residenziali di Milano e Roma. È l’evoluzione di Milano Contract District, nata nel 2016 come società di servizi legata al settore dell’Home Design con l’obiettivo di semplificare la tradizionale filiera dell’immobiliare residenziale, portando così il mondo dell’interior design a contatto con processi, tecnologie ed esperienze end to end più vicine ad altri settori che in ambito distributivo si sono evoluti e distinti nell’ultima decade come il fashion, il food, l’automotive. Per raggiungere questi risultati si è cercato di integrare al massimo tutti gli aspetti della filiera e della catena del valore che stanno dietro al processo di vendita di un’abitazione traguardando un flusso di semplificazione nella proposta e personalizzazione degli arredi. L’ottimizzazione degli spazi attraverso il design per CDG è il fattore win win che permette all’end user di vivere una buying experience immersiva del proprio arredo sfruttando processi e tecnologie che garantiscono un allineamento costante e imprescindibile anche agli stakeholders coinvolti nel flusso realizzativo dell’abitazione. Per raggiungere obiettivi sempre più sfidanti si è sentita la necessità di ampliare la gamma dei servizi e accogliere nuovi marchi di arredamento hanno verificato e riscontrato nell’organizzazione di servizi “cloud based” di CDG, la miglior opportunità per garantire nuove opportunità di business e fornitura di sistemi e complementi di arredo per la casa in un canale che non sostituisce, bensì si aggiunge, a quello tradizionale del contract B2B
Dress For Success Milano
DRESS FOR SUCCESS MILAN ODV supporta diverse categorie di donne (giovani in cerca di primo impiego, professioniste dopo maternità, immigrate) offrendo programmi di supporto professionale completi: career counseling, mentoring, consulenza d’immagine e una “cabina armadio” per colloqui di lavoro. L’organizzazione crede che formazione mirata, coaching, valorizzazione dell’immagine e una rete di professioniste aiutino le donne a riappropriarsi del proprio potenziale, sviluppare fiducia in sé e riacquistare indipendenza economica, riconoscendo il talento femminile come motore di sviluppo. L’associazione collabora attivamente con il settore pubblico, la società civile, le università e le imprese con l’obiettivo di superare congiuntamente le incertezze e le paure che spesso minano l’autostima femminile. Essa aderisce al principio del “lavorare insieme” per raggiungere obiettivi ambiziosi, costruendo una rete di supporto che pone al centro le esigenze specifiche delle donne e celebra la forza e la resilienza che derivano dall’unione. L’obiettivo primario di Dress for Success Milan è rendere le donne consapevoli del proprio valore e delle proprie competenze, supportandole nella realizzazione dei loro progetti professionali in ogni ambito.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845