In una scuola di Milano, dal 2025 compresenza di informatica e filosofia per 66 ore all’anno

Attualità

A Milano, il Liceo Scientifico Scienze Applicate dell’istituto paritario Scuola Europa sta per inaugurare un innovativo modello didattico che unisce Scienza dei Dati, Intelligenza Artificiale e Filosofia.

L’approccio, previsto per l’anno scolastico 2025/2026, mira a formare gli studenti non solo sul piano tecnico, ma anche su quello della consapevolezza e del pensiero critico rispetto alla tecnologia.

L’iniziativa prevede la compresenza di docenti di informatica e filosofia per un totale di 66 ore all’anno. L’obiettivo è fornire agli studenti competenze utili sia sul piano professionale che personale, trasformandoli in utenti più attenti e preparati. La cooperativa che ha ideato questo approccio sottolinea l’importanza di preparare i giovani alla pervasività capillare dell’IA nella vita quotidiana, un tema centrale per i prossimi decenni.

Aspetti informatici

Sul piano informatico, gli studenti apprenderanno il funzionamento e le applicazioni concrete dell’analisi di big data, del deep learning e degli algoritmi. Saranno introdotti all’uso di strumenti avanzati di IA, sia generativa che non, e di machine learning, con l’obiettivo di stimolare la loro creatività.

Aspetti filosofici

Parallelamente, il programma filosofico si concentrerà sugli aspetti etici e sociali dell’IA. I temi saranno integrati trasversalmente in tutte le discipline, per sviluppare nei ragazzi un pensiero critico e una consapevolezza dei rischi e delle opportunità offerte dalla rivoluzione digitale in corso.

orizzontescuola.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.