Si è riunito il Comitato provinciale per l’ordine e sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto di Milano Claudio Sgaraglia. Nel corso della riunione – riferisce la Prefettura – è stata esaminata la situazione della sicurezza nella zona zona di Rogoredo e dell’area boschiva contigua, da sempre attenzionata dalla Prefettura e dalle Forze di Polizia, con particolare riferimento ai fenomeni di spaccio di sostanze stupefacenti.
Nella zona sono periodicamente programmati in seno Comitato provinciale per l’ordine e sicurezza pubblica- nell’ambito dell’operazione cosiddetta Alto Impatto – servizi straordinari di controllo del territorio interforze, dedicati al ripristino delle condizioni di legalità e vivibilità degli spazi cittadini maggiormente degradati. In particolare, il 22 agosto scorso è stato effettuato un servizio straordinario da parte della Polizia di Stato che ha coinvolto il Quartiere Rogoredo e il confinante Comune di San Donato Milanese e che ha consentito l’arresto di due persone (un cittadino italiano e un cittadino marocchino) in possesso di sostanze stupefacenti e di consistenti somme di denaro. Nella stessa operazione sono state, inoltre, controllate oltre 200 persone, di cui molte sono risultate con precedenti a carico; sono stati, inoltre, verificati 23 veicoli e su 4 negozi della zona sono state elevate sanzioni amministrative. Infine è stato notificato l’ordine di allontanamento a 31 persone la cui presenza impediva ai cittadini il sereno utilizzo delle aree verdi e degli spazi adiacenti alla struttura ferroviaria.
Particolare attenzione – sottolinea la Prefettura – è stata posta anche ai numerosi attraversamenti dei binari ferroviari presso la locale stazione, soprattutto riguardanti la linea dell’alta velocità, da parte dei frequentatori di quei luoghi, che generano in primo luogo pericoli per la loro vita, oltre che incidere sulla regolare circolazione ferroviaria. Nel corso della riunione, l’Ats ha proposto una rimodulazione della presenza di socio sanitari in quei luoghi e ha assicurato maggiori interventi sanitari. Il Comitato ha infine deciso di continuare nell’attenta attività di monitoraggio e ha disposto di proseguire e di incrementare i servizi delle Forze di Polizia, con l’obiettivo di contrastare, con sempre maggiore efficacia, lo spaccio e le altre attività delittuose.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845