Vecchia Milano: Giuseppe Stella e il teatro dialettale milanese

(Foto di apertura: una cartolina pubblicitaria con alcune delle macchiette di Milano, personaggi caratteristici che giravano per le strade di Milano nell’Ottocento.) Il 26 ottobre 1889 morì una delle tipiche macchiette milanesi, Giuseppe Stella, un omino piccino piccino, con dei baffetti sottili e ancora biondi, come i capelli, nonostante avesse superato i settant’anni. Figlio di […]

Leggi tutto

Vecchia Milano: il linguaggio della Ligéra

Nella Milano ottocentesca esisteva un linguaggio usato dai balordi, dai delinquenti, dai ladri, dai teppisti e da tutti coloro che facevano parte della Ligéra, la Mala milanese. A differenze di altri Paesi, dove i linguaggi “segreti” dei delinquenti avevano un nome, come il Jargon francese del XV e XVI secolo, o il molto più noto […]

Leggi tutto

Un mondo di nomi e soprannomi, allora. Io ero “El scartusin de bagul”(Il mozzicone di sigaretta)

Luciana racconta: “Ci si chiamava per nome, spesso con un soprannome venuto da lontano, senza un perché, a ricordare una parentela, oppure il carattere, o l’aspetto fisico, la professione. Era un mondo a misura d’uomo quando i rapporti esprimevano simpatia, vicinanza, condivisione. E chiamarsi per nome era già affetto, confidenza, amicizia. Si andava a far […]

Leggi tutto

Le macchiette della cara vecchia Milano

Il grandissimo scrittore, storico e giornalista Otto Cima, scrisse in uno dei suoi tanti bei volumi, un elenco delle macchiette milanesi dall’Unità sino ai primi del nuovo secolo. Tralasciando quelle di cui si è già ampiamente parlato, el Sciavatta, il Fallatajà, el Capitani, la Marianna e via dicendo, il Cima descrisse una serie di personaggi […]

Leggi tutto

RACCONTI MILANESI: ” Sant Ambroeus, la statoa di quatter crapp”

A Milan, quand te passet in Via di Mercant per andà in Dòmm, a man manzina te vedet el Palazz di Giureconsult e pròppi sòtta l’orelògg de la Torr Civica, in ona niccia, la statoa de Sant Ambroeus. I milanes balòss la ciamen “Sant Ambroeus cont i tètt” e adèss ve spieghi el perchè. La […]

Leggi tutto

La Fera di Òh bèi, Òh Bèi ( 7 de dicember el dì de Sant Ambroeus)

La me tegneva arent a la soa sòcca man in la man, la me mollava nò, faseva on frègg…vegniva giò la fiòcca e quanta gent che andava in sù e in giò tra i banchètt de lègn improvvisaa pien de lustritt bombon e caramèi e vendidor che criava a crèppafiaa: “Vegnì oh gent, hinn chì […]

Leggi tutto

Da un cuoco poeta “el risott a la milanesa”

Questa ricetta del risotto classico alla milanese è stata scritta da un famoso cuoco poeta del ristorante Savino di Milano già pubblicata ma sempre simpatica da rileggere EL RISOTT A LA MILANESA Di Giuseppe Fontana Chef poeta del Ristorante Savino di Milano dal 1905 al 1920 ….el broeud te ghe l’ee bon? Si? De manzetta? […]

Leggi tutto

Vecchia Milano: il “Fossataccio” di Santo Stefano e i “tencin del Laghett”,

Il laghetto di Santo Stefano venne fatto scavare da Gian Galeazzo Visconti nel 1388 e si trovava nell’omonima via, oggi tra la Cà Granda e via Francesco Sforza. La piccola darsena, che era nota anche come “Fossataccio”, serviva a scaricare i pesantissimi blocchi di marmo di Candoglia che arrivavano sulle chiatte, trainate da cavalli o […]

Leggi tutto

Difendiamo la cultura e la storia del territorio: “Nonni che raccontano la storia”

Massimo Madella è un dirigente scolastico in pensione che ha abitato per tanti anni a Villapizzone, a due passi da Piazza Castelli. In questi ultimi tempi ha curato una raccolta di 33 racconti di autori diversi, “storie di vita” vere, che si svolgono fra la seconda guerra mondiale e gli anni ’60 del secolo scorso, […]

Leggi tutto