Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, Milano prima in classifica

Nel 2024 Erion WEEE, il Consorzio del Sistema Erion dedicato ai Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ha gestito in Lombardia oltre 43.900 tonnellate di RAEE Domestici, equivalenti al peso di 121 airbus A380, facendo posizionare la regione al primo posto nella classifica delle più virtuose d’Italia. Tra i RAEE Domestici gestiti da Erion WEEE […]

Leggi tutto

Dal pc allo smartphone: l’evoluzione della tecnologia negli anni

I passi in avanti fatti negli ultimi anni nel campo della tecnologia sono tanti. I nostri computer, ad esempio, si sono trasformati fino a diventare sempre più efficienti anche in campo lavorativo. D’altronde il tempo trascorso da quando è stata utilizzata per la prima volta la parola Computer è davvero tanto. In realtà il Computer […]

Leggi tutto

Lanciatore VEGA al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia

Venerdì 8 novembre alle 18.30 il Museo presenta al pubblico il modello in scala 1:1 del lanciatore spaziale VV01 della prima missione VEGA, realizzato grazie a un progetto promosso da ESA – Agenzia Spaziale Europea, in collaborazione con ASI – Agenzia Spaziale Italiana, sviluppato in Italia da Avio S.p.A. Date le dimensioni che lo caratterizzeranno, […]

Leggi tutto

50 anni dallo sbarco sulla Luna | Museo Nazionale Scienza e Tecnologia

Giovedì 18 luglio ore 19 proiezione in anteprima del documentario MOON Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia continuano le iniziative in occasione dell’anniversario dell’allunaggio il 20 luglio 1969. Giovedì 20 luglio alle ore 19 sarà proiettato in anteprima il documentario MOON (ingresso libero fino a esaurimento posti). Nel giorno dell’allunaggio, sabato 20 luglio, il Museo […]

Leggi tutto

MOONIGHT per i 50 anni dallo sbarco sulla Luna

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia – MOONIGHT – 50 anni dallo sbarco sulla Luna – Giovedì 4 luglio una Cult Night con talk, open lab, poetry slam, tour notturni e dj set per celebrare il “grande passo per l’umanità”  Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci – Via San Vittore, 21 Giovedì 4 luglio […]

Leggi tutto

MuseoEstate dal 25 giugno al 15 settembre | Museo Nazionale Scienza e Tecnologia

MUSEOESTATE 2019 – Dal 25 giugno al 15 settembre ogni giorno attività nei laboratori interattivi e mostre temporanee comprese nel biglietto d’ingresso. Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci Via San Vittore, 21 Orario: da martedì a venerdì 10-18 sabato e festivi: 10-19 Con il biglietto d’ingresso, tutti i pomeriggi adulti e bambini potranno […]

Leggi tutto

Lo studio Onda: la tecnologia nel rapporto delle donne con la salute

Il sondaggio ha messo in evidenza un’ambivalenza nell’utilizzo dei canali digital in quest’ambito: il 71% del campione utilizza il web per informarsi su questioni relative alla salute, solo il 15% prenota le visite mediche online o tramite app e l’utilizzo delle app dedicate alla salute è molto frammentato L’indagine, realizzata tra marzo e maggio di quest’anno […]

Leggi tutto

Stimati 300 mila tra i 12 e i 25 anni con dipendenza da internet

Milano 21 Febbraio – ADOLESCENTI SEMPRE SOTTO STIMOLO. IL 3,7% DEGLI ADOLESCENTI HA UN USO PROBLEMATICO DEI MEZZI TECNOLOGICI. Stimati 300 mila tra i 12 e i 25 anni con dipendenza da internet. L’impatto che lo sviluppo delle tecnologie, l’utilizzo della rete, degli smartphone e il loro uso eccessivo possono avere in periodi sensibili dello sviluppo cerebrale […]

Leggi tutto

Politecnico e Agenzia spaziale, insieme. «Più formazione per i giovani»

Milano 27 Gennaio – Il Politecnico e l’Agenzia spaziale italiana Asi si uniscono in un ambizioso piano «che porterà ricadute e applicazioni nei trasporti, nelle comunicazioni, nella sanità e nell’ambiente», sottolinea il rettore Ferruccio Resta. E non solo. «L’obiettivo — aggiunge — è formare i giovani pensando alle necessità del domani attraverso lo sviluppo di nuove […]

Leggi tutto

Milano capitale europea del 5G. Al via la sperimentazione con Vodafone, vincitrice del bando

Milano 13 Dicembre – Vodafone, che si è aggiudicata il bando pubblico indetto dal ministero dello Sviluppo economico, ha dato il via alla sperimentazione che prevede un investimento di 90 milioni di euro e che porterà a coprire l’80% della città metropolitana con la rete di nuova generazione entro il prossimo anno, per arrivare a una […]

Leggi tutto