L’Ocse rivede al ribasso le previsioni di crescita economica per il Pil Italiano

L’Ocse ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita economica per l’Italia, in linea con i tagli effettuati su tutta l’economia globale. Ora per quest’anno l’organizzazione parigina pronostica un più 0,7% del Pil, cui dovrebbe seguire un più 0,9% nel 2026. I dati, contenuti in un aggiornamento di interim dell’Economic Outlook risultano, rispettivamente, di 0,2 […]

Leggi tutto

Daniele Franco, il ministro che vuole più immigrati per salvare il Pil

Se si vuole far crescere il Prodotto interno lordo per il governo è inevitabile aumentare gli occupati. Il ministro Franco: il metodo più sbrigativo è permettere l’ingresso degli extracomunitari Gli extracomunitari sono risorse a cui non bisogna rinunciare. Nel Documento di economia e finanza (Def) è scritto a chiare lettere che servono più stranieri per […]

Leggi tutto

Andrea Cangini (F.I) “Si parla di tutto e non del settore Cultura che vale il 16% del Pil”

Anche in questa crisi, la Cultura (che negli ultimi 10 anni ha perso 700 milioni di investimenti pubblici) è trascurata. Si parla di tutto, si ignorano i bisogni e le potenzialità del più potente veicolo dell’immagine dell’Italia nel mondo, di un volano naturale del Turismo, di un settore industriale nazionale che con l’indotto vale il […]

Leggi tutto

Pil: Brunetta, “Da Commissione UE mazzata per il Governo, l’Italia si conferma cenerentola economica d’europa”

“Anche la Commissione Europea ha abbassato le stime di crescita sul Pil italiano. +0,3% le previsioni di crescita per il 2020 e +0,6% quelle per il 2021, dalle precedenti +0,4% e +0,7%. Nella classifica della crescita, il nostro Paese si conferma, ancora una volta, al poco onorevole ultimo posto e a quasi un punto percentuale […]

Leggi tutto

Pil: Brunetta, “Crescita da zero virgola anche per il quarto trimestre del 2019”

“Con questo Governo il nostro paese è condannato alla recessione” “Il prossimo venerdì, l’ISTAT diffonderà le stime di crescita del Pil italiano relative al quarto trimestre del 2019 e all’intero 2019. Gli analisti si attendono una crescita trimestrale del +0,1% ma dopo gli ultimi dati negativi di novembre, che hanno registrato un calo congiunto di […]

Leggi tutto

Tutto quello che c’è da sapere sulla NADEF (e nessuno vi ha detto)

“La manovra è inutile. Lo ammette il Governo stesso, quando nel testo della Nadef scrive che nel 2020 ci sarà un aumento di deficit (e quindi di debito) pari allo 0,8% di Pil e poi quantifica gli effetti della manovra in solo lo 0,4% di Pil in più in tre anni. Si investe 100 per […]

Leggi tutto

“I buoni amano la libertà” è in libreria

Da giovedì 13 giugno è nelle librerie – I buoni amano la libertà – Cogliere la sfida dei populismi per tornare ad essere popolo A partire dal risultato delle elezioni politiche italiane del 4 marzo 2018, il libro prova a leggere l’affermarsi dei cosiddetti populismi nelle democrazie occidentali non tanto come problema, ma quale reazione […]

Leggi tutto

Con Trump in USA: Pil cresciuto del 3,2%, creati 263mila nuovi posti e minima disoccupazione

Qualcuno ha titolato “I miracoli di Trump” per segnalare l’economia vincente di un Presidente, lo scetticismo di molti analisti, la sorpresa di risultati che nessuno aveva previsto. Ma Trump ha fatto volare l’economia e i titoli dei giornali, gli osservatori non possono che guardare e riguardare i numeri e le percentuali. Scrive Panorama sintetizzando “Nel […]

Leggi tutto

Pil: Brunetta, “L’Italia rimane fanalino di coda mentre il resto d’Europa torna a crescere, grazie Conte-Salvini-Di Maio”

Il Pil italiano è cresciuto del +0,2% nel primo trimestre del 2019 ma l’Italia resta il fanalino di coda dell’Europa per livello di crescita. Il tasso di crescita medio dell’Eurozona rilevato oggi dall’Eurostat è infatti salito del +0,4%, ovvero ad un tasso doppio di quello del nostro Paese, con la Francia che è cresciuta del […]

Leggi tutto

L’opinione di Carlo Cottarelli: «Non puntiamo più sugli aiuti di Draghi»

Milano 10 Aprile – Il nuovo governo, da qualunque coalizione sia formato, dovrà cercare di rafforzare la crescita dell’economia, ancora anemica rispetto al resto dell’Europa. Per farlo dovrà perlomeno evitare gli errori del passato. È utile ripercorrere la crisi degli ultimi anni per capirne le cause e trarne lezioni per il futuro, soprattutto in termini di […]

Leggi tutto

Le regioni del Pil scelgono il centrodestra: 916 miliardi contro i 420 dei 5 Stelle

Milano 7 Marzo – C’è un altro risultato elettorale, ben più netto di quello ufficiale, emerso ieri dalle urne. Vede il centrodestra al 54,5% e i Cinque stelle al 25 per cento. Un trionfo, con un vantaggio di oltre il doppio sull’avversario. E il risultato elettorale del Pil, quello dell’Italia che produce, vende, esporta e […]

Leggi tutto