Il Male assoluto sullo schermo. 495 film in 92 anni su Olocausto ed altri genocidi

Sul grande schermo, ed ora anche sui medio e piccolo screen, sono passati in un secolo, tra il 1919 ed il 2022, ben 495 film per trattare il tema del Male assoluto reificatosi nell’Olocausto e via via in altri genocidi e grandi massacri di massa. In 92 anni sono stati realizzati e, e più o […]

Leggi tutto

Dante: un atto d’amore di Pupi Avati verso il sommo poeta.

La pellicola è tratta dal romanzo “L’alta fantasia, il viaggio di Boccaccio alla scoperta di Dante”, dello stesso Pupi Avati, e narra la vita del Poeta, raccontata da Giovanni Boccaccio, interpretato da Sergio Castellitto. Il regista ha dichiarato in un’intervista di aver scritto la prima versione del soggetto nel lontano 2003; le riprese effettive sono […]

Leggi tutto

Il 4 settembre BreraPLUS+ presenta un film su Dante e Napoleone

In occasione delle celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri e dei duecento anni della morte di Napoleone Bonaparte, il canale online della Pinacoteca di Brera BreraPLUS+ presenta il 4 settembre alle ore 20.30, nel chiostro della Chiesa di Santa Maria dell’Incoronata, Great Men: una pièce teatrale sperimentale che, attraverso il racconto delle vite di Napoleone Bonaparte e Dante Alighieri, permette di individuare connessioni significative […]

Leggi tutto

“L’Ombra del Giorno”: guardare la storia dietro a un vetro.

Giuseppe Piccioni, pluripremiato regista ascolano, racconta una storia d’amore ambientata ad Ascoli Piceno, cittadina di provincia dove tutti si conoscono o hanno un vissuto insieme, nell’Italia fascista della fine degli anni Trenta. I protagonisti sono Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli; il set – tra le Cento Torri, Piazza del Popolo e lo storico Caffè Meletti – era quello […]

Leggi tutto

Il film “REFLECTION” del regista ucraino Valentyn Vasjanovyč arriva nelle sale dal 17 marzo,

Dopo aver conquistato la 78. Mostra di Venezia 2021 Il film ucraino ambientato durante la guerra del Donbass nel 2014   REFLECTION di Valentyn Vasjanovyč  IL 17 MARZO ARRIVA NELLE SALE distribuito da Wanted Cinema   E questa settimana in segno di solidarietà con l’ucraina 3anteprime speciali e gratuite a ROMA, MILANO e VENEZIA   […]

Leggi tutto

Un film per la magistrata; anzi no, per Yara

Più che settantenne il regista Giordana non si è sottratto alla tentazione di firmare ancora una volta con il suo cinema i grandi eventi di cronaca nera del nostro tempo. Dopo le stragi di Piazza Fontana e dell’Heysel, gli assassinii del commissario Calabresi, degli attori Ferida e Valenti, di Pasolini, del giornalista Impastato e vari […]

Leggi tutto

Al cinema il primo film sulla vita di Carla Fracci 8-9-10 novembre “CARLA” di Emanuele Imbucci con Alessandra Mastronardi

A Milano ospitano l’evento Anteo Palazzo del Cinema, Anteo Citylife, Eliseo, Notorious Cinemas Gloria, Il Cinemino, Ariosto, Uci Cinemas Bicocca, Uci Cinema Certosa  Una coproduzione Rai Fiction – Anele Prodotto da Gloria Giorgianni  Con la consulenza di Carla Fracci, Beppe Menegatti e Luisa Graziadei Liberamente ispirato all’autobiografia di Carla Fracci “Passo dopo passo – La mia storia” e realizzato con la […]

Leggi tutto

Giorno del Ricordo: anteprima del film “Il segreto della miniera”

Il Parlamento italiano, con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, ha ufficialmente riconosciuto il 10 febbraio quale “Giorno del Ricordo“, con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda […]

Leggi tutto

Lo sport mondiale è on-line gratuitamente. La Fictis mette a disposizione 200 film del suo archivio

E’ on-line – a disposizione gratuita degli utenti e degli appassionati di sport e di cinema – una selezione di 200 film sportivi dall’archivio della FICTS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs a cui aderiscono 121 Nazioni (presieduta dal Prof. Franco Ascani IOC Member for “Culture and Olympic Heritage Commission”) riconosciuta dal Comitato Internazionale Olimpico. Un’opportunità esclusiva […]

Leggi tutto

“Hammamet” per raccontare l’umanità di un grande statista

“Hammamet” per raccontare l’umanità di un grande statista, Bettino Craxi, nell’esilio di un luogo che sottolinea la sua solitudine e il tramonto di un uomo di potere. Stefania Craxi parla del padre e del film, interpretato magistralmente dall’attore Favino, in un’intervista a Il Giornale «All’inizio mi sono trovata spaesata. La prima scena, quella che ricostruisce […]

Leggi tutto

Il Marrone: la storia di un Giusto che riuscì a salvare centinaia di vite umane

Il Memoriale della Shoah di Milano è il luogo dedicato al ricordo delle vittime delle persecuzioni nazifasciste in Italia. Un luogo da cui furono deportati, tra il 1943 e il 1945, migliaia di ebrei, oppositori politici, partigiani, internati militari e per questo oggi è diventato un luogo di memoria, di dialogo e incontro tra religioni, etnie e culture […]

Leggi tutto