Cinque Giornate di Milano: il programma della 175° edizione

Le Cinque Giornate di Milano fu uno degli episodi di insurrezione armata che più segnò l’allora capitale del Regno Lombardo-Veneto tra il 18 e il 22 marzo del 1848. Questo avvenimento portò temporaneamente alla liberazione della città, formando un Governo Provvisorio. Soltanto nel 1879, lo stesso Governo decretò di costruire un monumento in onore della […]

Leggi tutto

Al via la riqualificazione di piazza Cinque Giornate

Completamento dei lavori sull’asse stradale e tranviario della piazza e di corso di Porta Vittoria. Asfaltatura, nuovi binari e scambi per viaggi più confortevoli. Due nuove banchine di fermata in corso XXII marzo Quest’estate si concludono i lavori per il necessario ammodernamento della rete tranviaria milanese e la riqualificazione di vie e piazze. Al via […]

Leggi tutto

Sala tenta di riscrivere pure la storia delle Cinque Giornate

Le Cinque Giornate di Milano celebrano l’insurrezione Meneghina contro gli occupanti Austriaci. Su questo direi che non si discute. Fu una guerra contro lo straniero, visto che la richiesta di annessione al Piemonte non è che portasse questa ventata di libertà civili. Fu, prima di tutto e soprattutto, un primo sussulto nazionale, identitario e indipendentista. […]

Leggi tutto